Twitter permette di silenziare i cinguettii irritanti

La funzione Mute disponibile in prova su smartphone e tablet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2014]

imbavagliato

Twitter lancia in prova, solo per alcuni utenti, una funzione chiamata Mute, zittisci, sulle app Twitter mobile di iOS e Android.

La funzione riprende la possibilità fornita da alcuni client di terze parti come Tweetdeck di silenziare gli utenti senza smettere di seguirli ma nascondendo i loro tweet temporaneamente, senza che questi lo vengano a sapere. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2196 voti)
Leggi i commenti (15)
Questa nuova funzione si propone come alternativa al blocco in quei casi in cui per interesse o addirittura necessità non si vuole smettere di seguire un utente ma si vogliono evitare i suoi tweet.

È interessante per esempio con colleghi di lavoro o superiori o semplicemente per evitare i live tweet, ovvero tutti quei tweet degli utenti che commentano in diretta programmi televisivi, incontri sportivi o simili che possono diventare davvero noiosi.

trump

Non sembra in progetto di sviluppo la possibilità di applicare una durata di tempo alla funzione che al momento deve essere attivata e disattivata manualmente dall'utente.

Twitter non si è ancora pronunciata specificamente sui futuri sviluppi segnalando semplicemente che alcuni utenti potrebbero visualizzare funzioni non accessibili e visibili da altri.

L'intento è quello di incrementare la durata del tempo trascorso sulla timeline del social network, selezionando in maniera più approfondita cosa far apparire sulla timeline dell'utente; questo avverrà operando una selezione dei contenuti che vada a migliorare l'esperienza di navigazione.

Non sembra però che questa funzione sia ancora disponibile in Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Edoardo Prandin

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti più spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1447 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics