Ecco come cambierà Gmail

Arriva Google 2.0 e stravolge l'interfaccia del servizio email.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2014]

Gmail nuova

Ha da poco compiuto 10 anni Gmail, il servizio di posta elettronica di Google, ed è tempo di un rinnovo completo.

A rivelarlo è Seth Weintraub, di 9to5Google, il quale afferma di aver ricevuto da fonti interne all'azienda informazioni circa ciò che viene chiamato Google 2.0. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4117 voti)
Leggi i commenti (25)
Il termine copre cambiamenti che riguardano tutti i servizi offerti da Google e, nel caso di Gmail, aggiornamenti per le versioni web, Android e iOS.

L'idea alla base del cambiamento è l'eliminazione di tutto ciò che può distrarre, dando la maggiore evidenza possibile al contenuto principale dell'applicazione: ossia, nel caso di Gmail, i messaggi.

Scrive Weintraub: «Il nuovo Gmail non sembra il tradizionale client email con le cartelle e la posta in arrivo sul lato. È come un'email a tutto schermo in cui viene evidenziato un messaggio alla volta e l'utente passa dall'uno all'altro, ignorandoli per un po', archiviandoli o cancellandoli».

google 2 0 nuova gmail
Il nuovo aspetto dell'app di Gmail per Android

La lista dei messaggi non scomparirà, ma sarà relegata in un menu e non sarà più la visuale di default.

La funzione che permette di ignorare i messaggi per un po' (Snooze, come il pulsante delle sveglie) è una novità della nuova Gmail: permette di segnare come letto un messaggio, il quale resterà in questo stato per un certo periodo di tempo - ore, giorni, settimane - e poi si ripresenterà come messaggio non letto.

Google introdurrà anche un pulsante Pin che permetterà di mantenere un dato messaggio sempre visibile in cima agli altri: questa funzione potrebbe prendere il posto degli attuali simboli che contrassegnano le email Speciali, come le stelline.

Non è ancora possibile sapere quando queste modifiche inizieranno a essere applicate. Ciò che è certo è che il cambiamento non riguarderà soltanto Gmail, ma a mano a mano verrà esteso a tutte le applicazioni di Google, sia nella versione per smartphone che in quella per il web.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Una whitelist è molto forte come filtro... Passi per una mail "segreta" che dedichi a pochi soggetti ma su una mail che usi anche per ml&c... Non so come fai a mantenerla! Cmq mi dai il là per ricordare una cosa: su GMail il punto '.' non conta, in altri termini: pippo@gmail.com p.i.p.p.o@gmail.com pi.ppo@gmail.com ... Leggi tutto
9-4-2014 22:23

Per il primo punto, io uso una whitelist e chi non è autorizzato a scrivermi semplicemente finisce nel secchio della spazzatura. Se per qualsiasi motivo un mex superasse quella barriera, magari usando come falso mittente un indirizzo autorizzato, creo semplicemente un filtro dedicato che fa finire tutte le mail provenienti da quello IP... Leggi tutto
9-4-2014 21:20

Premesso che sinché non la vedo non avrò modo di commentare con cognizione di causa da quel che leggo è semplicemente un logico risultato di quella massa di utenti che non vuol comprendere la differenza tra un messaggio di posta ed una chat... Quante volte vi è capitato di trovare messaggi di 2 righe con 500 altre righe sottoquotate di... Leggi tutto
9-4-2014 20:06

Ed è proprio questo che fa link. L' ho scoperto da poco , tu gli dici una mail per esempio di una tale pubblicita che ti sommerge la posta e ti mette in un certo tempo in stand by questa pubblicità; quando ne hai voglia vai a vederla ma non appare più nella lista delle mail dove invece hai quelle importanti. Ti da se vuoi anche la... Leggi tutto
9-4-2014 13:25

Grazie, ma temo tu abbia totalmente frainteso il mio post. La rarissima mail indesiderata (un paio di mex/week) che ricevo la gestisco cancellandola, e certamente non confermando la validità del mio email nè "discrivendomi" direttamente, nè, tanto meno, tramite servizi terzi, ai quali comunque non affiderei i miei dati in... Leggi tutto
9-4-2014 10:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1343 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics