7 cittadini europei su 10 sono pirati

I prezzi di cinema e DVD sono le cause della pirateria: lo rivela uno studio della Commissione europea.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-03-2014]

M 7 europei su 10 sono pirati

Quando si tratta di pirateria, nessuno è innocente: questa affermazione generica, basata sul "sentito dire", ora ha una conferma che arriva addirittura dalla Commissione Europea.

Un rapporto da poco pubblicato e disponibile in formato PDF, basato su uno studio condotto intervistando oltre 4.600 persone tra i 4 e i 50 anni in 10 nazioni europee, rivela che «quasi il 70% degli europei scarica o vede in streaming i film gratuitamente, legalmente o illegalmente».

In sostanza, quindi, la maggioranza (per la precisione il 68%) non paga per vedere i film (attività cui aderisce il 97% degli intervistati), ma in linea di principio non è detto che tutti costoro si pongano al di fuori della legalità, dato che il rapporto non distingue tra download legali e download illegali.

Tuttavia, la metà esatta del campione afferma di preferire il download perché i biglietti dei cinema e i DVD sono troppo costosi; ciò fa pensare che sia la pirateria a fornire loro il materiale audiovisivo dato che è un po' difficile trovare in Rete, gratuitamente e legalmente, un film che sia anche in proiezione al cinema.

I motivi che spingono a scaricare - si poteva scegliere più di una risposta - sono però molti di più: c'è chi (il 37%) ritiene che certi film siano interessanti ma non al punto da essere disposti a pagare per vederli al cinema; c'è chi (il 31%) sostiene che, dal momento che un contenuto è disponibile online gratis (anche se illegalmente), non c'è ragione di pagare; c'è chi poi si ritrova "costretto" al download perché il tal film non viene distribuito nel suo Paese (30%), o ciò avviene con ritardo (27%).

Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2557 voti)
Leggi i commenti (12)

Se dunque il 68% degli intervistati dichiara di scaricare film senza pagare (e, di questo gruppo, la metà lo fa settimanalmente), un buon 56% afferma di utilizzare anche lo streaming, pratica che si rivela quindi piuttosto popolare.

All'interno del campione si registrano poi delle differenze: si nota infatti che il download e lo streaming attirano maggiormente le persone tra i 16 e i 25 anni, e che gli uomini sono in questo campo leggermente più attivi delle donne.

europe whypirate
I motivi addotti dagli intervistati per giustificare il download di film

La Commissione Europea non si dice sorpresa dei risultati dello studio, e suggerisce che per arginare il fenomeno possa essere utile abbassare i prezzi, cosa che soltanto l'industria cinematografica può decidere di fare.

«Anche se il pubblico è molto interessato ai film» - scrive la Commissione - «il cinema più vicino spesso è troppo distante, e la scelta è sovente molto limitata. L'industria cinematografica europea può aumentare i profitti approfittando dei diversi tipi di piattaforme online che generano profitto per aumentare la disponibilità dei film e raggiungere un pubblico nuovo».

Considerate le esperienze passata è tuttavia probabile che i produttori recepiscano un messaggio diverso, ritenendo i pirati dei miserabili taccagni che non si meritano altro se non misure antipirateria maggiormente restrittive.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Giusto, dimenticavo che i film nascono dal nulla, non servono mica i soldi per farli... :shock:
20-3-2014 10:21

La differenza sostanziale è che se ti rubo un'auto, tu non la puoi più utilizzare. Se scarico un film invece risparmio i soldi del cinema. E magari non ci sarei andato ugualmente. Penso che il succo sia tutto qui...
20-3-2014 09:27

Interessante il sofismo per discernere se di pirati, corsari o semplici mozzi si tratti: mi chiedo soltanto perché se rubi un auto (magari la tua, Zievatron) sei un delinquente ma se scarichi illegalmente un film da internet assurgi quasi alla figura di eroe... E intanto le persone oneste continuano a pagare per tutti...
20-3-2014 09:04

In molti casi è assai probabile che siano proprio gli stessi... :twisted:
11-3-2014 19:05

Già e, guarda caso, chi sono gli evasori e chi sono quelli che vogliono che i condivisori siano chiamati e trattati da pirati? Non saranno uno ad uno gli stessi, ma l'affinità c'è.
10-3-2014 21:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3532 voti)
Maggio 2024
Da MSI la prima scheda madre desktop con memorie CAMM2
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Dentro la sede dei criminali
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics