In diretta da Baghdad

A Baghdad non ci sono solo i giornalisti dei grandi network ma anche uomini, cronisti e fotografi che, con mezzi di fortuna, documentano e raccontano gli orrori della guerra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-04-2003]

Mentre i giornalisti dei grandi network diffondono i loro servizi via satellite, collegandosi dai grandi hotel dove risiedono e mostrando una Baghdad vista dall'alto, offuscata dal fumo e forse anche un po' sfocata, ci sono altri uomini, cronisti e fotografi che con mezzi più classici, dal registratore alla macchina fotografica, scendono per le strade, parlano con i civili assistono con trasporto agli orrori di una guerra che molti non volevano e che pochi sono riusciti ad avere.

È il giornalismo indipendente. Quello in cui bisogna fare attenzione alle note spese. Quello che porta tanti rischi e pochi onori. Quello che avrebbe tanto da dire, ma che non finisce mai sul telegiornale della sera. Quello dal volto umano che forse molti di noi preferirebbero vedere al posto di sterili grafici e cartine per strateghi da salotto.

Un giornalista indipendente, dal suo ufficio in Italia, armato di telefono e computer raccoglie, tra mille difficoltà, le loro testimonianze. Si firma Robdinz e solo da poco ha pubblicamente svelato il suo nome completo: Roberto Di Nunzio. Ha scelto il canale dell'Independent Media Center, più noto come Indymedia: forse il più famoso e più usato portale di informazione indipendente al mondo.

Dai suoi report quotidiani sentiamo parlare della coppia che ha scelto di sposarsi comunque e che ha passato la sua prima notte di nozze in una tenda, sotto le bombe. Della ragazza che prima di tentare la fuga da Baghdad con tutta la sua famiglia ha donato a un cronista la sua tesi di laurea: il progetto di un parco giochi per bambini. Di uomini che pescano nel fiume Tigri mentre intorno piovono bombe. Storie di civili iracheni, ma anche di cronisti. Come quel fotografo che, di fronte a un ospedale al collasso per il sovraffollamento e per la mancanza di medicinali, ha messo da parte la sua macchina fotografica e, sfruttando i propri studi di medicina, si è messo a dare una mano a medici e infermieri.

Ogni giorno grazie a Robdinz il lavoro e le esperienze di tutti i giornalisti indipendenti a Baghdad sono online. A questo indirizzo potrete accedere agli articoli di Robdinz in tempo reale.

Come Robdinz è ormai uso a terminare i propri articoli: "Che la notte sia leggera".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Bertleby
Magre consolazioni Leggi tutto
3-4-2003 10:22

Molok
Sono daccordo ... Leggi tutto
3-4-2003 09:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3260 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics