Ascesa e caduta di Blackberry

Dalle stalle alle stelle... e viceversa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2013]

blacbkerry

Un grafico diffuso da Reuters sintetizza l'andamento delle azioni di Blackberry, evidenziandone l'ascesa e la caduta.

Ripercorriamo insieme la storia dell'azienda canadese, che nasce con il nome di Research In Motion (RIM) nel lontano 1984 e lancia il suo primo Blackberry nel 1999.

Nei modelli che si susseguono gli anni successivi, il dispositivo rimane votato all'utenza business, concentrando il suo punto di forza nella gestione dell'email.

A febbraio 2004 gli utenti di Blackberry sono oltre un milione. Raggiungono i dieci milioni nell'ottobre del 2007, a suggellare la recente attenzione di RIM anche al mercato consumer.

L'apice, almeno in borsa, viene raggiunto nel giugno 2008, poi c'è un crollo verticale, dovuto in parte al crescente successo degli smartphone con il touch screen, in parte all'emergere di iOS (prima) e soprattutto Android (che dal 2010 inizia a dilagare).

Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4806 voti)
Leggi i commenti (11)

Intanto Blackberry lancia il suo primo smartphone senza tastiera, a novembre 2008; l'azienda vivacchia ancora qualche anno, con l'introduzione del Torch nel 2010 e del primo tablet, il Playbook, nell'aprile 2011.

Nemmeno l'introduzione del "rivoluzionario" sistema operativo Blackberry 10 (gennaio 2013) non riesce a invertire una tendenza al ribasso ormai inarrestabile, fino ad arrivare all'annuncio della vendita e dei licenziamenti di massa delle scorse settimane.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Storm 9500, il primo BlackBerry touchscreen

Commenti all'articolo (2)


Sono d'accordo con l'analisi essenziale di mda...
8-10-2013 18:45

Non ascoltare i clienti vuol dire crollare prima o poi. La sua forza era la tastiera "vera" e che era comoda e pensata per i manager. Rinunciare alla tastiera? Errore! Non sviluppare servizi per manager? Erroraccio! Scimmiottare i concorrenti? Peggio! Non continuare nella nicchia dove era? Fallimento!!! Ciao
8-10-2013 01:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo principale strumento di gioco?
Il Pc
Il notebook
Il tablet
Il telefonino
La console di casa
La console portatile
Giochi tradizionali (da tavolo, di ruolo, di carte ecc.)
Giochi sul web

Mostra i risultati (2382 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics