Maker Faire, tutti i dettagli

A Roma la prima edizione europea della manifestazione dedicata ai maker di tutto il mondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-10-2013]

maker faire2

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Al via la Maker Faire europea

L'elenco degli espositori della Maker Faire europea di Roma è lunghissimo ed estremamente interessante.

È diviso in due gruppi: da una parte i maker veri e propri, che presenteranno i loro progetti legati all'elettronica e ai microcontroller, alla domotica, l'automazione, la stampa 3D, la robotica, mezzi comandati a distanza di ogni tipo, all'esplorazione spaziale, all'elettronica indossabile e molto altro.

Non mancheranno inoltre le esposizioni di società che da anni operano nel campo del software e dell'elettronica, i fornitori di materie prime per i maker, oltre a rappresentanti di siti che da diverso tempo contribuiscono alla crescita del fenomeno, come ad esempio Etsy, piacevole vetrina elettronica dove acquistare e vendere prodotti realizzati in proprio, non necessariamente legati all'elettronica.

La manifestazione si svolgerà al Palazzo dei Congressi, ed è possibile acquistare i biglietti (il costo del biglietto intero è di 8 euro per giornata) direttamente all'ingresso oppure sul sito della manifestazione, potendo usufruire in questo modo di uno sconto.

Sondaggio
Dallo scorso 25 ottobre sono disponibili i nuovi iPhone di Apple. Ne acquisterai uno?
Sì, l'iPhone 5c: mi piacciono i nuovi colori. - 3.3%
Sì, il modello iPhone 5s: più potente e più performante, con la novità del riconoscimento dell'impronta digitale. - 12.0%
Sì, ma non ho ancora scelto quale tra i due nuovi modelli. - 0.9%
No, non ho la necessità di sostituire l'iPhone che sto già utilizzando adesso. - 18.9%
No, sto utilizzando un'altro smartphone e mi trovo bene così. - 59.7%
Non lo so, non ho ancora deciso. - 5.0%
  Voti totali: 1272
 
Leggi i commenti (11)

La manifestazione va però oltre i due giorni d'esposizione. Il 3 e il 4 ottobre ci saranno infatti, sempre presso il Palazzo dei Congressi, diverse conferenze a ingresso gratuito (è necessaria però la prenotazione online), su diversi aspetti legati al making.

Nella prima delle due giornate di conferenze ci saranno, tra gli altri, gli interventi di Bruce Sterling, Josef Prusa (creatore di uno dei più celebri modelli di stampanti 3D a basso costo), Massimo Banzi (il padre di Arduino), con un programma di interventi veramente molto ricco e interessante.

La seconda giornata è dedicata al business legato al making e vedrà la partecipazione di diverse startup nate in queste anni, legate a temi quali le energie sostenibili, il design, il controllo remoto e via dicendo.

Quattro giorni da non perdere insomma, anche perché ci sarà modo di conoscere e confrontarsi con maker e appassionati provenienti da tutta Europa, e non solo, all'insegna della condivisione, dell'esplorazione e, ovviamente, del divertimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1650 voti)
Maggio 2024
Da MSI la prima scheda madre desktop con memorie CAMM2
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Dentro la sede dei criminali
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics