Contrastare gli attacchi DDos: cosa abbiamo imparato

Attacchi DDoS, come si combattono



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2013]

ddos5

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Attacchi DDoS, come si combattono

I metodi elencati nelle pagine precedenti sono cruciali per ogni strategia di mitigazione di DDoS. Le organizzazioni devono inoltre collaborare con i fornitori di servizi e gli ISP per individuare nuove tecniche di mitigazione. Gli ISP devono essere coinvolti nelle strategie di mitigazione. Gli attacchi DDoS utilizzano la stessa rete Internet dei clienti delle banche, e entrambe le forme di traffico passano per gli ISP.

Sempre più rilevante è la necessità di indagare ed adottare strategie di raccolta e distribuzione delle informazioni. Si tratta di attività che dovrebbero analizzare i dati all'interno delle reti aziendali, per poi estendersi ad includere altre aziende che operano nel settore dei servizi finanziari.

Ottenere ulteriori informazioni su chi attacca, con quali motivazioni e sui metodi che vengono utilizzati consente agli amministratori di anticipare e prepararsi in modo proattivo a tali attacchi. Le informazioni di profilazione degli attacchi possono variare dai protocolli utilizzati per l'attacco (SYN, DNS, HTTP) alle fonti dei pacchetti di attacco, fino alle reti di comando e controllo, ed agli orari di inizio e fine degli attacchi.

Anche se questi dati sono preziosi nel mitigare gli attacchi, non esiste un modo semplice di comunicarli, e non mancano ostacoli normativi che rendono ancora più difficile condividere informazioni relative.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5084 voti)
Leggi i commenti (111)

In questo momento, la condivisione delle informazioni è rappresentata da amici che parlano ad amici. Ma deve evolversi in un sistema automatizzato in cui le aziende possono accedere ad una soluzione e vedere i dati di log, mediati e non, che forniscono potenziali indizi sugli attacchi che si sono conclusi e su quelli che sono in corso.

Tali sistemi possono anche essere utilizzati per condividere intelligence sugli attacchi e distribuire strumenti di protezione. Strumenti dedicati alla condivisione di informazioni di settore aiuterebbero ad aumentare le capacità delle aziende dei servizi finanziari per far fronte ad attività DDoS e portare il mercato nel suo insieme a un nuovo livello di preparazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

David Gubiani

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)


{utente anonimo}
Eppure dovrebbero offrirtelo un lavoro, con questo fior fiore di curriculum vitae. Leggi tutto
9-10-2013 07:54

Verissimo! Anzi una fila in cui ognuno cerca di farti perdere tempo! Se ci sono stati attacchi DDOS che hanno fatto crollare i server Google in passato, pensare di avere le "spalle grosse" non serve! Infatti più che "mettono d'accordo n. persone" sono di solito un bel numero di ZOMBI, ovvero PC infestati da... Leggi tutto
1-10-2013 03:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1871 voti)
Maggio 2024
Da MSI la prima scheda madre desktop con memorie CAMM2
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Dentro la sede dei criminali
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics