Facebook, arrivano i Trending Topics

Continua l'imitazione di Twitter: il social network in blu individua gli argomenti più ''caldi'' del momento e invita alla discussione globale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2013]

facebook trending topics

Twitter imita Facebook, Facebook imita Twitter. Ultimamente accada più quest'ultimo fenomeno: prima con l'introduzione degli hashtag sul sito in blu, ora con l'arrivo dei trending topics.

Al momento si tratta soltanto di indiscrezioni, confermate però da una portavoce la quale parla di «test in corso»: segno che, se la sperimentazione andrà bene, la caratteristica verrà offerta a tutti.

Di che cosa si tratta, in buona sostanza? Di individuare gli argomenti più "di moda" su Facebook, quelli che attirano le discussioni più animate e partecipate, segnalati da un hashtag specifico.

Lo strumento è una piccola casella nella parte in alto a destra della pagina, identificata dalla scritta Trending: facendo clic sulle parole lì presenti si arriva alla discussione, scoprendo che cosa gli amici - e gli altri utenti del social network - pensano di un particolare argomento.

Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2811 voti)
Leggi i commenti (19)

A voler ben guardare si può dire che si tratta della naturale evoluzione dell'introduzione degli hashtag e che muta un po' la natura di Facebook: se su Twitter le discussioni su scala globale intorno a un argomento sono la norma, Facebook invece ha sempre un po' l'aspetto del "diario personale" più che quello di una piattaforma di discussione.

Al momento la novità riguarda solo «una piccola percentuale di utenti statunitensi»: a loro spetterà decretare il successo di questa novità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1650 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics