Confessarsi via e-mail

La Chiesa non lo consente: perché?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2003]

E' cominciata la Quaresima, tempo di riflessione e di penitenza per i cattolici, in cui ci si dovrebbe accostare più frequentemente al sacramento della Confessione, che una volta (prima del Concilio) veniva definito della Penitenza per sottolineare il carattere di pentimento ed espiazione dei peccati.

Oggi la dizione esatta è Riconciliazione perché il sacramento deve essere inteso come un aiuto a far pace con sé stessi, con Dio, con gli altri.

La Confessione, si sa, non è un sacramento di moda: reggono di più Battesimi e Matrimoni in chiesa che gli italiani continuano a chiedere e qualche teologo dice: "prima del Concilio c'era molta confessione e poca comunione, mentre dopo il Concilio si è verificato l'eccesso opposto e hanno stupito molto le lunghe file di giovani che volevano confessarsi, durante il Giubileo del 2000 a Roma".

I motivi per cui la Confessione non è di moda sono molti: il calo della pratica religiosa per esempio, oppure una mentalità che sempre meno ammette di essere giudicati dai propri simili.

I teologi parlano spesso di "smarrimento del senso del peccato" che certo va ridefinito poiché oggi i maggiori peccati- o quelli più sentiti come tali - sembrano essere quelli sociali (la guerra, le ingiustizie sociali, il consumismo, l'inquinamento) e non quelli individuali.

Più che la Confessione individuale, i credenti preferiscono la Confessione Comunitaria che però per la Chiesa, non può sostituire la confessione individuale e la conseguente assoluzione.

Tra i giovani sembrerebbe diffondersi l'esigenza di confessarsi via e-mail, Sms, fax, soprattutto tra quelli delle Filippine, il Paese asiatico in cui più massicciamente sono presenti i cattolici con mentalità, cultura e costumi fortemente influenzati dagli Usa.

Secondo il Segretario Generale della conferenza Cattolica, Hernando Coronel, "questo tipo di confessioni non può essere ritenuto valido. Senza vicinanza e contatto diretto non si può impartire un sacramento".

Perché questa preclusione da parte della Chiesa? In fondo se i giovani amano comunicare con il Web e anzi hanno scoperto il gusto della comunicazione con il Web, perché precludergli la possibilità di confessarsi via e-mail o chat con il rischio che si distacchino di più dalla Chiesa?

La vicinanza fisica è proprio necessaria al sacramento tenendo conto anche del fatto che per secoli il penitente ha confessato i propri peccati dietro una grata senza vedere in faccia il confessore e senza essere visto? Non dimentichiamo poi che il sacramento, per chi crede, non è un fatto magico ma spirituale.

Secondo le leggi ecclesiastiche la confessione deve essere auricolare e il segreto deve essere garantito al massimo. E' per questo che già negli anni '70 in America Latina i Vescovi avevano proibito confessioni telefoniche, anche a chi viveva lontano da un sacerdote per molti mesi all'anno, perché nonostante fossero auricolari non si poteva essere certi che nessuno intercettasse la comunicazione.

Il problema della segretezza è particolarmente sentito in Vaticano che ha chiesto ai Vescovi di non usare l'e-mail per porre quesiti riguardo a casi di coscienza gravi e delicati, ma solo la posta tradizionale per timore di incursioni di hacker che potrebbero violare il segreto.

I sacerdoti però stanno calando sempre più anche in Paesi di antichissima cristianità come l'Italia che è sede del Papato, e ci saranno sempre meno preti e sempre più comunità - anche grandi - senza un sacerdote fisso per confessare.

Inoltre mentre la Comunione può essere distribuita anche da un laico o da una suora, nessuno può sostituire un prete nel confessare. Il tema dell'opportunità e della liceità di confessarsi via telematica ritornerà quindi presto di attualità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Pier Luigi Tolardo
No, solo il prete può confessare e assolvere Leggi tutto
19-3-2003 13:49

GIO CONDOR
chi ha detto che il prete non si puo' sostitui Leggi tutto
18-3-2003 19:03

Antonio
Tolardo occupati di politica e non di teologia Leggi tutto
14-3-2003 23:44

Marco Zanini
Grazie Leggi tutto
14-3-2003 13:01

renato
non mi stupisce la reazione della chiesa Leggi tutto
14-3-2003 10:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1711 voti)
Maggio 2024
Da MSI la prima scheda madre desktop con memorie CAMM2
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Dentro la sede dei criminali
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics