Blogger condannato per i commenti: istigazione a delinquere

Il Tribunale di Roma ha condannato un blogger per istigazione a delinquere a causa di commenti anonimi violenti pubblicati sul suo sito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2013]

Il Tribunale di Roma, IX sezione penale, ha condannato a nove mesi di reclusione, per apologia di reato e istigazione a delinquere, un blogger che gestiva un sito su situazioni di degrado a Roma, ospitando commenti anonimi di lettori sulle stesse realtà.

Molti di questi commenti auspicavano e minacciavano azioni violente anche contro una società che gestisce le pubbliche affissioni e che ha querelato il sito, successivamente oscurato dalla magistratura.

Sondaggio
I giornalisti italiani avevano in programma uno sciopero (poi rinviato) contro la proposta di legge che mantiene la pena del carcere per i giornalisti condannati per diffamazione. Secondo te...
Lo sciopero è giusto: i politici vogliono vendicarsi della stampa. - 27.3%
Lo sciopero è ingiusto: per la diffamazione, i giornalisti devono andare in carcere. - 37.2%
La protesta è giusta ma lo sciopero è inutile. - 17.2%
La colpa è dei politici: non ne azzeccano più una. - 18.3%
  Voti totali: 564
 
Leggi i commenti (5)

Si tratta della prima volta che un gestore di un sito è stato condannato a causa di commenti anonimi, stavolta non per diffamazione ma per istigazione a delinquere.

Il giudice nella sentenza ha ritenuto di non considerare valide le giustificazioni del gestore che non riteneva di essere responsabile dei commenti stessi anche perché, di fatto, non esercitava un controllo sugli stessi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Vero. Infatti sono organi di autoregolamentazione. Dove non ci sono, spetta al giudice o alle leggi fare questi regolamenti determinando (vedi USA) una vera selva di struttura legislativa, che spesso è inutile e dannosa perchè sono regole fatte da persone esterne al lavoro stesso! Infatti sono molte le categorie (vedi informatici)... Leggi tutto
21-5-2013 04:59

ma quando mai? :shock: Mauro Leggi tutto
20-5-2013 20:41

Permettimi di dissentire poiché vi sono ordini inutili, come quello dei giornalisti, ed altri invece fondamentali, se solo funzionassero, come quello dei medici e degli ingegneri. Anzi a mio parere solo l'ordine dei medici, e quello degli ingegneri, riformati nella loro gestione, e nello loro regole interne dovrebbero essere mantenuti in... Leggi tutto
20-5-2013 19:14

Perdonami, ma ti risulta che in questo Paese esista etica professionale nel giornalismo...? :roll: Per me gli ordini andrebbero aboliti tutti: il titolo accademico è che più che sufficiente.
20-5-2013 18:04

@OXO Il fattore è che una cosa è la responsabilità di un giornalista e un'altra quella della comunicazione di un qualsiasi cittadino! Se non esiste differenza aboliamo l'ordine dei Giornalisti e la registrazione dei giornali che tanto non esisterebbe più etica professionale. Ciao
20-5-2013 18:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1376 voti)
Maggio 2024
Da MSI la prima scheda madre desktop con memorie CAMM2
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Dentro la sede dei criminali
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics