In Prova: The Bat 5.2.2 Professional

IL TEST DI ZEUS - Il client email professionale per utenti esigenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2012]

2

In attesa di presentare la versione 6 di questo autentico capolavoro del software, RitLabs offre una nuova minor release di The Bat, che niente ha di minor tranne il nome.

Numerosi sono i miglioramenti: cercheremo qui di riassumere quelli principali, confessando che, dopo un mese e mezzo d'uso, ci capita non raramente di scoprire nuove funzioni più o meno nascoste, quasi mai banali e, in ogni caso, sempre interessanti.

E' lo stesso produttore che, in primis, punta il dito verso un ulteriore miglioramento della privacy. Oggi The Bat è probabilmente il più blindato dei client di posta, tanto da essere adottato da numerose istituzioni finanziarie e bancarie per le quali la protezione della privacy e dei dati riservati è una questione, lo si legge nel comunicato, "di vita o di morte".

Proprio a questo scopo il programma implementa un bottone che, per ogni messaggio, consente di proteggere tutto il file, rendendolo realmente privato in ogni sua caratteristica e contenuto.

Sempre in tema di sicurezza, oggi The Bat include un modulo destinato alla difesa antivirus. Questa difesa è implementata in tre direzioni diverse; innanzitutto il programma non permette l'avvio di script in forma automatica; inoltre visualizza i contenuti HTML attraverso il cosiddetto Robin HTML Viewer, una sorta di sandbox.

Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3789 voti)
Leggi i commenti (15)

Durante il download, The Bat verifica i contenuti attraverso un motore antivirus (il pregevole F-Prot).

Come se non bastasse, The Bat beneficia di Windows Vista Address Space Layout Randomization e Data Execution Prevention, ambienti privilegiati per proteggersi dalla distribuzione di codice maligno attraverso l'email.

È stato migliorato il modulo di Smart Sorting Office, sistema di filtro che non solo riordina posta in entrata e in uscita, letta o cui è stata data risposta, ma comprende un modulo di autorespond che permette di riconoscere il mittente fornendo, in base a scelte dell'utente, risposte separate e perfino avvio di routine o utility esterne.

Questo modulo è talmente sofisticato che consente, senza l'aggiunta di pacchetti o script esterni, di avviare un servizio di mailing list server, completo di funzionalità di sottoscrizione e cancellazione automatica.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Macro, crittografia, message dispatcher e molto altro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)


Esiste il problema che la GOOGLE & CO. ti potrebbe spiare! :shock: Poi esporre un servizio in internet è sempre un rischio. Ciao Leggi tutto
9-11-2012 00:26

Dopo la Bat-mobile avremo quindi anche la Bat-mail. :)
8-11-2012 19:31

The Bat è sicuramente il miglior programma di gestione della posta in commercio. L'ho usato per parecchio tempo anni fa quando ancora ero obbligato ad usare windows. E proprio lì sta il suo limite, è legato ad un ambiente solo e non ha alcuna intenzione di allargare i propri orizzonti. Ho tentato di usarlo con wine ma non funziona... Leggi tutto
8-11-2012 16:16

Sempre sentito nominare ma mai provato, quasi quasi lo scarico e lo provo in trial, peccato che ci sia solo per win..direi che si pone in concorrenza con il blasonato outlook (outlook non outlokk express) 2007/2010 che non è affatto male (strano per essere ms :D ) ma dopo un pò diventa di una pesantezza all'avvio incredibile. Io di... Leggi tutto
8-11-2012 15:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5736 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics