Firewall, antispam e antiphishing

In prova: AVG Internet Security 2013.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2012]

AVG Internet Security 2013

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In Prova: AVG Internet Security 2013 Business Edition

Il firewall di AVG Internet Security 2013 non presenta particolari caratteristiche se non quella di essere già preconfigurato, trend ormai comune nella maggior parte dei prodotti di questo tipo.

In questo modo si evita la fastidiosissima abitudine, ampiamente presente fino a qualche anno fa, delle continue richieste di autorizzazione anche per programmi e operazioni del tutto legittime.

Lo stesso firewall chiama in causa l’antivirus durante le operazioni di download, mettendo i file in trasferimento in un’area protetta e consentendone l’effettiva disponibilità successiva solo dopo una accurata verifica dell’integrità del prodotto.

La stessa operazione avviene, in maniera del tutto analoga, per il materiale in entrata e in uscita attraverso i programmi di messaggistica istantanea. E qui appare più che evidente la notevole efficienza, in termini di rapidità di operatività, dell’antivirus, tanto che l’operazione appare quasi del tutto trasparente, in termini di ritardo, anche su file di peso discreto.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5085 voti)
Leggi i commenti (111)

In parallelo a queste due fondamentali forme di protezione esiste un modulo che gestisce, direttamente o attraverso specifiche istruzioni dell’utilizzatore, il filtraggio dello spam e delle operazioni di phishing, sia on-line che attraverso posta elettronica (web based e POP3-based).

Lo stesso modulo, grazie a quattro utility concorrenti (AVG do not track, AVG Identity Protection, Antispyware, AVG Wi-Fi Guard) permette di identificare i siti Web che raccolgono dati sulle attività on-line dell’utente, protegge i dati personali impedendo accessi indesiderati (e individuando, in particolare, operazioni di keylogging), evita l’installazione di programmi di spyware e gestisce, verificandone l’effettiva esistenza e affidabilità, i collegamenti Wi-Fi sconosciuti durante le operazioni on-line.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Occupazione risorse, velocità, aggiornamento

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Anni fa usavo avg free poi è andato un pò in decadenza (chi si ricorda dei problemi che ebbe con xp a causa di un aggiornamento?) e passai alla concorrenza. Mi fa piacere che si sia ripreso visto i giudizi dell'olimpo. Dove lavoravo lo avevano in versione server ed effettivamente è veloce. probabilmente per quel prezzo difficilmente si... Leggi tutto
10-11-2012 00:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3464 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics