File sharing, legale se per uso personale

Il Procuratore Generale del Portogallo rispedisce al mittente le denunce avanzate dall'equivalente portoghese della SIAE.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-10-2012]

acapor boxes

L'anno scorso, la portoghese ACAPOR - associazione che potremmo paragonare alla nostra SIAE - aveva portato davanti all'ufficio del Procuratore Generale del Portogallo, come segno di protesta, diversi scatoloni pieni di fogli, sui quali erano riportati circa 2.000 indirizzi IP.

Tali indirizzi, secondo l'ACAPOR, facevano capo ad altrettanti pirati, colpevoli di scaricare e diffondere via Internet materiale coperto da copyright.

«Faremo tutto ciò che potremo per attirare l'attenzione del governo sulla situazione molto seria in cui si trova l'industria dell'intrattenimento» aveva commentato l'associazione, spiegando che «2.000 denunce dovrebbermo essere abbastanza per mettere in difficoltà il sistema giudiziario».

Evidentemente, l'ACAPOR non si aspettava quanto poi è successo. Il Dipartimento di Indagini e Azioni Penali ha vagliato tutto il materiale e, ora, ha reso note le proprie decisioni, che si possono sintetizzare nella decisione di non procedere.

«Dal punto di vista legale,» - ha spiegato il procuratore - «pur considerando che gli utenti sono sia dei downloader che degli uploader, crediamo che la loro condotta sia legale, anche se si considera che gli utenti continuano a condividere i file una volta che il download è terminato».

Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2313 voti)
Leggi i commenti (11)

Secondo il procuratore la condivisione, se personale e non a fine di lucro, allora è in regola con la legge. Il diritto all'educazione, alla cultura e alla libertà di espressione non deve essere ristretto a causa del copyright, se avviene con finalità non commerciali.

C'è di più: gli indirizzi IP portati dall'ACAPOR sarebbero in ogni caso inutilizzabili per un'azione penale, dato che un indirizzo non identifica automaticamente una persona.

Il titolare dell'abbonamento che fa capo a un determinato indirizzo, infatti, «non è necessariamente l'utente che lo sta usando nel momento in cui avviene l'infrazione, o l'utente che rende disponibile l'opera coperta dal diritto d'autore, ma è soltanto l'individuo che ha un servizio registrato a proprio nome, indipendentemente dal fatto che questa persona lo stia usando oppure no».

Tutto ciò è chiaramente risultato indigesto ai dirigenti dell'ACAPOR, che hanno accusato il procuratore di aver soltanto scelto di percorrere la via più semplice, così da non dover dar seguito a 2.000 azioni legali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Anch'io quoto Zorro, ho sempre pensato che il nocciolo della questione sia quello che viene ribadito nel suo post e in quello di Roberto1960.
3-10-2012 18:35

Quoto Zorro.
3-10-2012 14:58

Quoto! Credo che questo sia il nodo del grandissimo casino che oggi c'è nel mondo intero su questo problema e che ci vorrà moltissimo tempo per arrivare ad una legislazione equilibrata, certa, non ambigua, perchè le parti interessate sono molte, ci sono grandi differenze di posizione e gli interessi in gioco sono alti, sia quelli... Leggi tutto
3-10-2012 10:35

Vero! E se finalmente seppellissimo la parola copyright, diritto-di-copia, che ormai puzza di cadavere, e iniziassimo a parlare di congrua remunerazione dell'opera, come si fa per tutti i lavori del mondo? Leggi tutto
3-10-2012 03:11

L'altra faccia della medaglia però è la tutela degli autori. Perché se le piena diffusione di un'opera d'ingegno dovesse significare che un autore non riesce a trarne alcuna remunerazione, anche questo sarebbe un danno alla cultura, in generale. Il problema è che il copyright attuale non serve, in maniera evidentissima, a remunerare... Leggi tutto
3-10-2012 00:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (518 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics