Il contraccettivo nell'utero

Grazie alle leghe a memoria di forma svaniscono gli effetti indesiderati dei dispositivi tradizionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-08-2012]

ocon medical iub

Arriva dallo Stato di Israele l'ultimo rintrovato per la contraccezione: un dispositivo intrauterino chiamato Intra Uterine Ball, o IUB.

Sviluppato dalla Ocon Medical, si presenta come «il primo e unico dispositivo intrauterino tridimensionale» e promette di risolvere i problemi legati alle soluzioni tradizionali (quali un posizionamento errato o la possibilità di espulsione). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6124 voti)
Leggi i commenti (14)
Il segreto sta nell'utilizzo quale materiale per la realizzazione di IUB di una lega a memoria di forma analoga a quelle utilizzate negli stent vascolari per il posizionamento nella cavità uterina.

Tra i vantaggi che Ocon assegna alla propria soluzione c'è anche il fatto che l'utilizzo di IUB non richiede un particolare "addestramento", ma comporta le stesse precauzioni e avvertenze dei dispositivi tradizionali.

L'azienda israeliana ha già iniziato i test clinici: la sperimentazione sulle prime donne che si sono sottoposte all'impianto ha riportato dei primi risultati che paiono incoraggianti.

Ariel Weinstein, CEO di Ocon, spiega: "Si tratta di una grande novità per quelle donne che cercano un sistema contraccettivo sicuro, pratico e che non comporti l'utilizzo di ormoni".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4449 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics