Perché Barnes & Noble vuole che gli e-book costino tanto

E-book, prezzi mantenuti alti per favorire la concorrenza (2)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-06-2012]

amazon barnes noble cartello ebook

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
E-book, prezzi mantenuti alti per favorire la concorrenza

La strana affermazione di Barnes & Noble si spiega considerando lo scenario che la stessa Barnes & Noble va disegnando, scenario in cui innanzitutto, grazie alla decisione del DOJ, Amazon potrà tornare a vendere e-book a prezzi stracciati.

Ciò però è male (dal punto di vista di Barnes & Noble), perché consentirà ad Amazon di acquisire rapidamente un monopolio completo nel settore dei libri elettronici, eliminando i concorrenti che non riescono a praticare gli stessi sconti; a quel punto sarà proprio Amazon, ormai non più minacciata da alcuno, a riportare in alto i prezzi.

Dopotutto, già dopo il lancio del Nook, Barnes & Noble affermava di non riuscire a conquistare quote significative poiché Amazon «imponeva alla maggior parte dei bestseller venduti anche da Barnes & Noble prezzi inferiori ai costi diretti di Barnes & Noble e Amazon stessa».

L'editore afferma quindi di preferire che il cartello dei prezzi resti in piedi così com'è per evitare che, dopo il calo iniziale, gli acquirenti si trovino a pagare di più e abbiano meno scelta.

Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2773 voti)
Leggi i commenti (6)

Tuttavia, ciò che pare trasparire dall'obiezione avanzata al Dipartimento di Giustizia USA è la pura e semplice paura di scomparire: una volta che Amazon potrà praticare il prezzo che desidera, e considerato l'ampio catalogo di cui dispone, per i concorrenti potrebbe non essere facile reggere il confronto. Che poi ciò porti a un nuovo rialzo dei prezzi è al momento un'ipotesi, e la rapida evoluzione tecnologica rende difficile prevedere che cosa succederà di qui a qualche anno.

D'altra parte, a riprova delle proprie affermazioni Barnes & Noble riporta la discesa del prezzo medio degli e-book - passato dai 9 dollari del 2009 ai 7 dollari del 2012 - e il calo della quota di mercato di Amazon (scesa dal 90% al 60%) in conseguenza dell'adozione dell'agency model.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

in effetti non ho considerato le piattaforme di riconoscimento vocale: che potrebbero pareggiare i tempi di produzione di una bozza scritta. link[/url]. anche se una visione panoramica solleva qualche dubbio [url=http://forum.zeusnews.com/link/89584]link Riguardo ai risparmi di personale permango dubbioso: niente funziona "da... Leggi tutto
3-7-2012 10:32

Semplificando le tue equazioni, sostieni - correggimi se sbaglio - che il tempo necessario per la stenotipia e la trascrizione sia inferiore a quello della sbobinatura. (tralascio il fatto che scrivere 2T+t1 non ha alcun senso, perche' cosi' stai contando come effettivamente impiegato, e quindi pagato, anche il tempo della pura... Leggi tutto
2-7-2012 17:24

è solo una questione di tempo. gli intervalli di tempo da prendere in considerazione sono: T = durata dell'intervento dell'oratore t = durata della stenotipia (è sincronica con T) t1= durata della trasposizione in iscritto (è inferiore sia a T che t) t2= durata della "sbobinatura" della registrazione audio (coincide con T e t... Leggi tutto
2-7-2012 10:36

E quale differenza ci sarebbe nell'usare come sorgente della trasposizione una registrazione audio, invece del prodotto di una stenotipia? Leggi tutto
30-6-2012 04:59

Il "libero mercato" Usa si basa su due concetti fondamentali - è vietato fare cartelli (trust) per tenere artificiosamente alti i prezzi - è vietato abusare della posizione dominante per lo stesso scopo. L'agency model è un cartello e il comportamento di Amazon paventato da Barnes & Noble è un abuso di posizione dominate.... Leggi tutto
29-6-2012 11:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3398 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics