I libri generati automaticamente dai commenti di YouTube

Ma Amazon non li vuole: farebbero scadere l'esperienza degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2012]

libro commenti youtube

Trovare una definizione è difficile. Esperimento, provocazione o espressione artistica sono parole che descrivono tutte una parte dell'iniziativa del gruppo austriaco Traumawien.

Un po' artisti e un po' programmatori, hanno creato dei bot i quali hanno setacciato i commenti inseriti dagli utenti in calce ai video di YouTube, li hanno raccolti e consegnati a un ulteriore programma, che li ha rielaborati dando vita a dei libri elettronici dal contenuto surreale.

Un terzo software si è poi occupato di pubblicare il lavoro tramite Amazon, trasformando a tutti gli effetti i commenti scovati su YouTube in libri in vendita.

Sono nate così opere come Alot was been hard di Janetlw Bauie, Sparta my have di Loafrz Ipalizi o Wierd song you cute di Timsest Pitigam.

Inutile, tuttavia, cercarli ora su Amazon: il sito li ha rimossi, affermando che avrebbero potuto «dare vita a una fruizione scadente».

Ciò che ha spinto i Traumawien a dare vita a questo progetto - battezzato Ghost Writer - è «identificare domande pertinenti riguardo i modelli di business dell'industria editoriale digitale, e tracciare i contorni di nuove tendenze per una possibile nuova forma di letteratura digitale, dopo il web».

alot was been hard
La prima pagina dell'e-book "Alot was been hard"

«Il progetto» - spiegano i suoi ideatori - «vuole sollevare questioni come: a chi appartengono i video/i commenti di YouTube? Dove inizia e dove finisce la paternità di un'opera? Fino a che punto il formato dell'e-book deve essere riconsiderato in confronto al formato del libro tradizionale, e quali sono le sue opportunità più innovative? Come possiamo agire e lavorare su ciò?».

C'è anche dell'altro. Il progetto costituisce una critica a quella che gli autori definiscono una «economia senza senso», ossia il sistema - di cui YouTube è il primo esempio - basato sui contenuti generati dagli utenti, che sono quindi al tempo stesso consumatori e produttori ma senza guadagnarci alcunché, anzi venendo sfruttati per posizionare le pubblicità contestuali.

«Gli utenti sono i lavoratori di una fabbrica di comunicazione-spazzatura, i cui byte sono consumati da quegli stessi soggetti che li producono. Manipolando questo sfruttamento, il nostro sistema darà la giusta fama agli autori di questi testi che si meritano chiaramente una giusta porzione di questa economia senza senso».

Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (2938 voti)
Leggi i commenti (12)

«In un modello autocannibalistico, il contenuto generato dagli utenti è rivenduto agli utenti stessi, sfruttando in modo parassita entrambe le aziende: YouTube e Amazon».

Il progetto Ghost Writer sarà ufficialmente presentato a Vienna il prossimo 26 giugno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2756 voti)
Maggio 2024
Da MSI la prima scheda madre desktop con memorie CAMM2
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Dentro la sede dei criminali
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics