Le reti wireless non sono al sicuro con i wardriver

In Italia la situazione non è ancora preoccupante come negli Stati Uniti e in Gran Bretagna perché nel nostro paese le reti senza fili sono ancora scarsamente sviluppate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2002]

Ultimamente si parla sempre più spesso di reti wireless, in genere sentiamo dire che il Wi-Fi è una tecnologia estremamente versatile, economica e facile da installare, ma non si discute mai delle pecche. Quello che sentiamo dire è che basta avere almeno una linea Internet per poter installare nella propria abitazione un "access point Wi-Fi" (naturalmente meglio se una linea veloce visto che la connessione verrà suddivisa fra diversi terminali).

Il costo di un sistema di questo tipo è tutto sommato abbordabile per utenze quali piccoli uffici, e non troppo difficile da installare se consideriamo che generalmente basta inserire un'apposita scheda di rete nel proprio Pc per avere la garanzia di restare in rete in un raggio di 150 metri circa. Sicuramente una gran bella cosa. Inoltre la possibilità di eliminare gli scomodi fili che collegano le macchine è un grosso vantaggio per chi ha problemi di spazio o semplicemente tiene all'ordine. Però si è scoperto che la tecnologia radio utilizzata è resa facilmente vulnerabile da attacchi e intrusioni esterne.

Cosa estremamente spiacevole, soprattutto per chi utilizza questo strumento in un'azienda. Come per la rete Internet, per molti la sfida consiste nel bucare sistemi ritenuti sicuri, per poi magari raccontare al mondo la propria impresa dopo esserne usciti vittoriosi. Considerando che qui da noi le reti wireless sono tutto sommato ancora poche, possiamo dire di non essere fra i precursori di questo nuovo tipo di intromissioni, anche se alcuni degli attuali margini di sicurezza sono già stati infranti.

Caso vuole poi che precursori di questa nuova frontiera siano cittadini degli Stati Uniti e della Gran Bretagna, dove il Wi-Fi è oggi una realtà tutt'altro che sperimentale. In questi due paesi è nata una comunità di "hackers delle onde radio" denominati wardriver, che sono riusciti ad eludere il protocollo di sicurezza Wep (Wire equivalent privacy). Tale protocollo è stato concepito al fine di garantire la sicurezza della rete Wireless.

A conferma di quanto detto, abbiamo visto che sui siti dedicati ai wardriver è possibile scaricare programmi denominati Wep-crack, che consentono a chiunque di intromettersi in una connessione Wi-Fi, gratuitamente e con la possibilità eventuale di filtrare le informazioni e modificarle prima che queste giungano ai veri destinatari. Il tutto, naturalmente, indipendentemente dal Sistema Operativo utilizzato: esistono versioni dei programmi che queste persone utilizzano per tutti i gusti. Ora dobbiamo solo aspettare la risposta dei progettisti dei protocolli sfruttati da queste reti, che sicuramente non staranno a guardare il loro lavoro crollare, ma che presto usciranno con sistemi di sicurezza più evoluti e difficili da eludere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Aldo Spanò
Definizione Leggi tutto
16-12-2002 11:45

Fabrizio Marchese
Le reti wireless non sono al sicuro con i wardrive Leggi tutto
14-12-2002 14:20

Daniele Brevi
NON SONO D'ACCORDO Leggi tutto
14-12-2002 13:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2876 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics