La musica digitale fa il botto in Italia

Il download e lo streaming dei brani cresce a due cifre e conta ormai per il 30% dell'interno mercato musicale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2012]

musica digitale italia aumento fimi

La FIMI - Federazione dell'Industria Musicale Italiana - ha presentato gli ultimi dati relativi alla situazione del mercato della musica digitale in Italia.

A quanto pare, il download legale e l'ascolto in streaming sono sempre più apprezzati nel nostro Paese, tanto che nel primo trimestre del 2012 i due fenomeni insieme hanno fatto registrare un incremento del 44%.

Tutto ciò porta la musica digitale ad avere una quota di mercato pari al 30% del totale: si tratta di una percentuale molto vicina alla media globale, che si assesta al 32%. Si tratta di valori enormi e probabilmente impensabili qualche anno fa, quando i primi Mp3 facevano timidamente capolino sulla scena musicale.

La crescita maggiore è quella che ha riguardato lo streaming - aumentato del 117% - ma anche i ricavi generati dal download di album e singoli possono vantare un segno positivo, essendo cresciuti del 37%.

Se il mercato legale pare dunque in ottima salute, FIMI sottolinea come la pirateria sia un fenomeno tutt'altro che morto e stima che circa 6 milioni di italiani ascoltino musica ottenuta per vie illegali, ossia evitando il pagamento dei diritti d'autore.

Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di più online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2258 voti)
Leggi i commenti (7)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Hanno abbassato i prezzi mentre la pirateria era aumentata. Questo è una prova che un miglior rapporto con il cliente e bassi prezzi premiano mentre la lotta alla pirateria invece (contrariamente ad quanto pensassero) è un danno all'industria discografica! Infatti l'antipirateria costa non solo al cittadino ma anche all'industria... Leggi tutto
25-5-2012 15:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La tecnologia attuale rende già possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacità di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilità, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricità, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2310 voti)
Maggio 2024
Da MSI la prima scheda madre desktop con memorie CAMM2
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Dentro la sede dei criminali
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics