I consigli di Cofferati

Sergio Cofferati rientra alla Pirelli il 1° ottobre e non avrà nessun compito di gestione di relazioni industriali, tanto meno di gestione del personale. Speriamo che riesca a dare qualche buon consiglio al suo nuovo capo Riccardo Perissich, "eminenza grigia" di Marco Tronchetti Provera.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2002]

Il 1° ottobre Sergio Cofferati rientrerà alla Pirelli presso l'Ufficio Studi e Relazioni Internazionali. La Pirelli è tutt'oggi una grande azienda di pneumatici, ma è anche uno dei più grandi gestori di telecomunicazioni al mondo. Telefonia fissa e mobile, pagine gialle, televisioni in chiaro come La7 e pay tv come Stream. Il vero core business della Pirelli però, dopo l'acquisizione di Telecom Italia, è il mercato dell'America Latina.

Non a caso il responsabile dell'area Pirelli, da cui dipenderanno gli studi sull'ambiente di Sergio Cofferati, è Riccardo Perissich. Perissich in Telecom Italia è il responsabile dei rapporti con il governo, l'Unione Europea, l'Authority per le Comunicazioni, oltre a essere presidente di Seat e vicepresidente della potentissima Assolombarda. Perissich è considerato l'eminenza grigia del presidente della Pirelli e di Telecom Italia Marco Tronchetti Provera. In altre parole è il suo gran visir per i rapporti con la politica e i partiti.

Le responsabilità di Perissich non riguardano la gestione del personale o le relazioni sindacali né questi argomenti riguarderanno il lavoro che Cofferati svolgerà in Pirelli. Cofferati sarà infatti presidente della fondazione Di Vittorio, centro studi di politica ed economia collegato alla Cgil: più che altro un hobby al quale egli vuole dedicarsi. Per questo mi auguro che Perissich e Cofferati facciano qualche chiacchierata, più o meno informale, su argomenti di natura sindacale.

L'autunno sindacale è alle porte: premono i rinnovi contrattuali con la necessità di recuperare l'innalzamento di inflazione che c'è stato. Telecom Italia pesa non poco tra i grandi gruppi del paese. Il colosso è infatti alle prese con una serie operazioni di una certa urgenza: il rinnovo del secondo biennio del contratto nazionale e soprattutto con la necessità di adeguare, la retribuzione della produttività, insieme all'inquadramento delle professionalità.

Penso proprio che qualche chiacchierata la dovranno fare, quei due.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1671 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics