Authority, richiesta una moratoria sull'oscuramento dei siti

Vincenzo Vita e Luigi Vimercati, senatori del Pd, chiedono un'audizione urgente al presidente dell'Agcom. Si mobilita anche Antonio di Pietro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-06-2011]

antonio di pietro agcom moratoria

L'opposizione in Parlamento si attiva sulla nuova normativa che consentirà dal 6 luglio all'Agcom di bloccare l'accesso a siti italiani e stranieri che dovessero violare il diritto d'autore e la proprietà intellettuale, senza passare dall'autorità giudiziaria e con tempi molto brevi per contestare il provvedimento.

Vincenzo Vita e Luigi Vimercati, senatori del Partito Democratico, hanno chiesto un'audizione urgente presso la Commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni del Senato di Corrado Calabrò, presidente dell'Agcom.

Secondo Vita e Vimercati, la nuova normativa "è un esercizio improprio della delega, tanto più che lo stesso Calabrò nella recente relazione al Parlamento ha dichiarato necessaria una norma primaria di legge. E' opinione comune in tante parti del Parlamento che, a questo punto, sia opportuna una moratoria, in attesa di una procedura istituzionalmente più corretta, non lesiva delle prerogative delle Camere".

"Siamo fiduciosi" hanno concluso i due senatori "che proprio l'Agcom non voglia disattendere un principio generale, la cui violazione porterebbe a una quantità infinita di contenziosi".

Anche Antonio Di Pietro si sta attivando. In un post sul suo blog si legge: "Non v'è dubbio che il diritto d'autore debba essere tutelato, ma questo non può permettere che si blocchi la libera circolazione delle idee in Rete. La delibera 668/2010 dell'Agcom invece è la premessa per una censura alla Rete che non ha paragoni con quanto accade in nessun Paese occidentale".

Prosegue Di Pietro: "Già il primo dicembre 2010 avevo chiesto al ministro Romani, con un'interrogazione a risposta immediata, di spiegare quali fossero i presupposti per questa norma che per via amministrativa (e non legislativa) permette all'Agcom di emanare un decreto sul diritto d'autore che introduce la possibilità di inibire completamente la visibilità e l'accesso a siti posti anche fuori dal territorio italiano e di rimuovere in modo automatico censurando contenuti anche solo sospettati di violare le norme sul copyright. Ritengo altamente pericoloso e ingiustificato l'oscuramento dei siti senza passare attraverso l'autorità giudiziaria."

"Ripeto quel che vado dicendo da tempo: agli utenti deve essere garantito il diritto costituzionale, ripeto costituzionale, per l'accesso libero alla rete senza obblighi, senza orpelli e senza limiti. Gli eventi degli scorsi mesi lo hanno dimostrato, cercare di bloccare la rete è come cercare di bloccare una goccia d'acqua nell'oceano".

"Su questo argomento si è aperto un lungo dibattito in Rete e io credo che l'Agcom e il Governo farebbero bene ad ascoltare i diritti dei diretti interessati. Per questo, se la delibera dell'Agcom non verrà ritirata, l'Italia dei Valori parteciperà a tutte le iniziative e le mobilitazioni contro le censure in Rete e fuori dalla Rete".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Magari si è semplicemente offeso perchè avevo fatto notare come l'opposizione dormisse mentre affettavano la Costituzione e così ha reagito. Non è merito mio ma del suo amor proprio che sembra ancora non completamente sopito al contrario di Bersani e Veltroni che paiono ancora in letargo nonostante il caldo. :lol: Leggi tutto
2-7-2011 21:51

E bravo il nostro etabeta. :clap: :clap: :clap: Leggi tutto
2-7-2011 15:40

Non si saprà mai se è vero, ma comunque bravo, bravissimo! :ok!: Ciao Leggi tutto
30-6-2011 19:30

Credo che la mail che gli ho mandato ieri per vie traverse visto che hanno messo in blacklist il mio server di posta abbia dato i suoi frutti visto che oggi stranamente si è svegliato per occuparsi della rete. . :lol:
29-6-2011 22:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1272 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics