Gli sgarri di Gateway e Oracle

Gateway fa il verso alla famosa pubblicità "Think different" e Apple si infiamma; intanto la pubblicità di Oracle Italia viene assolta dall'accusa di ingannevolezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-09-2002]

La nota pubblicità Think Different di AppleLe aziende che producono tecnologia sembrano gestire un rapporto tormentato con la comunicazione commerciale (altrimenti detta pubblicità): una delle tanto citate 4p del marketing (product, price, promotion, place). I protagonisti degli ultimi giorni sono Gateway, Apple e Oracle Italia.

La campagna pubblicitaria della Gateway negli Stati Uniti che mette a confronto il nuovo prodotto Profile pc con il ben celebre iMac, darà forse il via a ritorsioni legali da parte dell'"offesa" Apple. Il messaggio, infatti, invita i lettori a pensare in modo più intelligente, espressione che richiama il famoso slogan della Apple "Think different".

Il punto cruciale non sta tanto nel fatto che per la prima volta due produttori mettano a confronto direttamente i propri modelli di punta (cosa che la legge permette oltreoceano e anche in Italia con il decreto legislativo 67/2000 art. 3-bis). Il problema sta nel tenore della comparazione che ha effetto denigratorio dell'altrui prodotto e di sfruttamento indebito della maggiore notorietà e dell'immagine della Apple. Questi sembrano essere gli elementi che hanno suscitato clamore negli Stati uniti, patria della pubblicità comparativa, spingendo gli americani a riflettere sulla liceità della comunicazione commerciale di Gateway.

Nell'attesa delle prossime mosse della Apple (e che la pietra dello scandalo approdi anche qui, se la campagna è internazionale e destinata quindi anche al mercato italiano) ci giunge notizia dell'assoluzione della Oracle Italia.

L'azienda pubblicizzava sul periodico ZeroUno il suo software per la gestione di database (installati su hardware organizzati in cluster) asserendo che esso è "indistruttibile. Non cade quando il tuo server non funziona. Non cade quando il tuo sito non funziona" ed è "inviolabile".

L'Autorità ha stabilito che le affermazioni iperboliche, ossia volte a enfatizzare il prodotto pubblicizzato, non contengono espressioni suscettibili di indurre in errore i destinatari del messaggio in esame. In altre parole i lettori, costituendo una fascia di clientela specializzata, sono in grado di verificare la portata delle enfatizzazioni contenute nel messaggio e valutare quindi adeguatamente il messaggio in esame.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1925 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics