Impiegato France Telecom si dà fuoco

Un nuovo caso di suicidio, il venticinquesimo, fra i dipendenti dell'azienda in ristrutturazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2011]

Si pensava che la catena nera dei suicidi dei lavoratori France Telecom fosse terminata.

In realtà i trasferimenti e gli obbiettivi di vendita, secondo i sindacati francesi, continuerebbero.

E' il caso di un impiegato France Telecom, trasferito alla filiale di Merignac e addetto ad altre mansioni, che si è dato fuoco nel parcheggio dell'azienda.

Il caso ha suscitato nuovo clamore tra i lavoratori e nell'opinione pubblica francese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

A volte penso che se il mondo funziona così è perchè si cerca sempre a chi dare la colpa, dai politici ai lavoratori... Sarebbe utile smettere di cercare di chi è la colpa e cominciare a cercare soluzioni...
28-4-2011 16:53

Perdonami, ma trovo che dover dare i miei soldi per pagare le pensioni dei miei padri non dovrebbe essere un problema mio, o mi sbaglio? Non è forse la generazione precedente che ha concepito un sistema previdenziale fallace e che ci ha marciato sopra? Ti risulta che qualcuno dei giovani d'oggi avrà il privilegio di andare in pensione... Leggi tutto
28-4-2011 16:23

Mio figlio ha un lavoro precario e guadagna meno della metà di quello che guadagno io, ma è ugualmente per conto suo da tre anni e fa progetti per la sua vita. Ogni generazione ha i suoi di problemi, che ha in parte ereditato da quelle precedenti, su questo non ci piove, ma se li deve risolvere da sola i suoi problemi e non piangersi... Leggi tutto
28-4-2011 16:05

Concordo sul fatto che l'arcipelago "lavoro precario" conprende isole di diversa natura, ci sono lavori precari che hanno SOLO qualche diritto negato e quelli che li hanno tutti, ma il lavoro precario non mi sembra una buona ragione per perdere l'interesse a vivere. fermo restando che FORSE FranceTelecom è veramente... Leggi tutto
28-4-2011 16:00

L'ho detto e lo ripeto, non sto equiparando le due situazioni, volevo solo evidenziare una pericolosa convergenza: quanto alle pance piene, sono proprio curioso di vedere per quanto lo saranno ancora, specie una volta che saranno morti i loro genitori...
28-4-2011 15:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3774 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics