The Pirate Bay va all'università

Una ricerca sulle abitudini di chi usa il file sharing servirà a influenzare le leggi che riguardano Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-04-2011]

Pirate Bay Research Cybernorms file sharing

Dai pirati alla ricerca: per tre giorni The Pirate Bay diventa The Research Bay, avendo aderito a un progetto di ricerca dell'Università di Lund, in Svezia.

Cliccando sul logo del galeone, modificato per l'occasione, si può partecipare a un sondaggio ideato dal gruppo Cybernorms - del Dipartimento di Sociologia dell'Università di Lund, appunto - per scoprire i comportamenti online e le norme che li governano.

"Lo scopo di questa indagine" - si legge sul sito - "è aiutare i ricercatori a comprendere meglio le abitudini e le regole all'interno della comunità del file sharing".

"Questa potrebbe essere la volta in cui VOI potete dire al mondo che cosa c'è davvero nella mente della comunità torrent" scrive ancora The Pirate Bay, che conclude la presentazione dell'iniziativa sperando che tutto ciò serva a "creare una base di conoscenze che influenzeranno le nuove leggi e l'applicazione delle leggi legate a Internet".

Naturalmente il sito pirata è ben conscio dell'importanza che i propri utenti attribuiscono alla privacy e all'anonimato; per questo li rassicura, affermando che i dati di quanti parteciperanno verranno resi completamente anonimi e nessuna informazione che potrebbe identificarli - come l'indirizzo IP - sarà conservata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4427 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics