Google Video chiude per sempre

Google si appresta a cancellare tutti i contenuti, invitando gli utenti a passare a YouTube.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2011]

Google Video chiude 29 aprile

È scoccata l'ora anche per Google Video: il servizio nato come concorrente di YouTube ed evolutosi come un inutile doppione di quest'ultimo dopo la sua acquisizione sta per cessare le attività.

Già a partire dal maggio del 2009 Google Video non accettava più l'upload di nuovi contenuti.

Dal prossimo 29 aprile non sarà più possibile riprodurre i filmati ancora presenti, mentre i loro proprietari avranno ancora la possibilità di scaricarli, dalla propria pagina personale, fino al 13 maggio.

Com'è ovvio, Google consiglia di passare a YouTube, servizio che offre molte più possibilità e opzioni rispetto a Video e, incidentalmente, appartiene sempre alla società di Mountain View.

Un vantaggio di Google Video era però il poter inserire filmati anche molto lunghi senza doverli spezzare in video da 15 minuti: addirittura il limite era di 16 Gbyte, irraggiungibile anche con un filmato in altissima definizione. Questa feature mancherà a più di qualcuno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Veramente YouTube l'anno scorso ha fatturato 544 milioni di dollari, credo che il modello di business l'abbia trovato e che quest'anno andrà ancora meglio... Google Video ha chiuso perché era un doppione. Leggi tutto
19-4-2011 15:13

Anche nel campo dei video online, come per l'editoria elettronica non si è trovato un buon modello di business che regga la concorrenza e garantisca un profitto adeguato. Inoltre per i video i costi sono elevati, sia in termini di occupazione di spazio disco, che di banda. Questi anni si stanno dimostrando uno snodo per il futuro dei... Leggi tutto
19-4-2011 13:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1633 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics