Think Quarterly, la rivista di Google

Uno spazio di riflessione gratuito, nato per i partner ma reso disponibile a tutti, che ospita interventi importanti realizzati dai protagonisti del business.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-03-2011]

Google Think Quarterly magazine Brittin

"In un mondo dove il cambiamento continua ad accelerare, abbiamo tutti bisogno di tempo per riflettere": è con queste parole che Matt Brittin, direttore di Google UK, presenta Think Quarterly.

C'è chi l'ha definito "il magazine di Google": stampato in 1.500 copie distribuite ai partner e ai clienti business della filiale inglese dell'azienda (le quali si aggiungono alla versione online), Think Quarterly è per Google "uno strumento di comunicazione unico" e uno spazio di riflessione.

"È una ventata d'aria fresca in un mondo impegnato. È uno spazio in cui prendersi una pausa per osservare ciò che sta succedendo e perché è importante" continua Brittin, descrivendo gli intenti del primo numero.

Come dice il nome, Think Quarterly - realizzato dall'agenzia The Church of London - si presenta come un trimestrale; in realtà i numeri successivi sono attesi rispettivamente per maggio, luglio e ottobre.

All'interno del magazine - che si può consultare via Web o sfogliare online grazie alla collaborazione con Issuu - ci sono diversi articoli di approfondimento scritti da giornalisti freelance e nomi noti come Simon Rogers (del Guardian) e Ulrike Reinhard (di WE Magazine).

Il numero attuale si occupa del tema della gestione dei dati digitali e apre con un intervento di Guy Laurence, CEO di Vodafone UK.

Almeno per il momento, Google non ha alcuna intenzione di diventare un editore: le 1.500 copie cartacee sono destinate ai partner, per i quali principalmente il magazine è realizzato, e "non ci sono piani per iniziare a vendere delle copie".

Dall'ufficio stampa di Google Italia tengono a ribadire quest'ultimo concetto, ovvero che non c'è alcun interesse in Google nel diventare "editore" (per lo meno nel significato classico del termine) e che non si tratterebbe di una vera e propria rivista in quanto è destinata solo a partner e a clienti di Google (Uk).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2037 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Dentro la sede dei criminali
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics