Famiglia e Internet

Il rapporto tra un'istituzione antichissima come la famiglia e un'invenzione molto più recente qual è Internet, raccontato senza demonizzazioni o mitizzazioni un libro utile e ricco di buon senso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-08-2002]

Come può e come deve reagire la famiglia, sempre in crisi e sempre insostituibile, rispetto a una realtà come Internet, che negli angusti confini domestici irrompe con la sua rete di rapporti, informazioni e possibilità comunicative? Due genitori si pongono questo interrogativo in un saggio breve ma prezioso, dal titolo "Famiglia e Internet", di carattere pratico e senza disgressioni teorico-astratte, due genitori.

I due genitori sono Paola e Leonardo Boretti, laureati rispettivamente in Matematica e in Ingegneria, responsabili dello sviluppo e della realizzazione di progetti informatici in una grande azienda e felici genitori di due ragazze. Il loro libretto ha un approccio positivo ed ottimistico di fronte a Internet, pieno di buonsenso pedagogico, invece delle solite urla di allarmismo apocalittico.

Papà e Mamma Boretti ci dicono che un bambino, in età prescolare, che non è in grado di leggere e scrivere, può trovare in Internet molte occasioni di gioco e attività. In siti come Mondo Bimbo, oppure Bambini.it, si possono trovare immagini dei personaggi delle favole per giocare e colorare; se poi il bambino sa leggere, può imparare nuove favole e racconti anche interattivi, può interessarsi di animali, astronomia, storia.

Esistono poi motori di ricerca per bambini come Pianeta Bimbi e Girotondo, accedendo ai quali si trovano elencati numerosi argomenti interessanti per i ragazzi: sono siti progettati per ricercare e presentare al navigatore soltanto pagine adatte a questa fascia d'età.

I coniugi Boretti ci dicono, però, anche che il PC e Internet non sono migliori della Tv come baby-sitter: non è questo il loro ruolo. E' importante quanto affermano: "L'accesso a Internet dovrebbe diventare per i genitori un'attività da svolgere il più possibile insieme ai figli, in modo tale da suscitare spunti e riflessioni per nuove discussioni, nuovi giochi e nuovi interessi per tutta la famiglia."

Quando i bambini diventano adolescenti, con il loro irrefrenabile desiderio di autonomia e di libertà, la "sfida educativa" diventa più difficile ma anche più interessante. I Boretti ripetono: "Internet, al contrario della Tv, fornisce un'offerta pressocché illimitata: i software di controllo e i filtri sono aggirabili e presenti solo sul Pc di casa nostra, e non sulle innumerevoli postazioni collegate, perciò non basta più (se mai è bastato) vietare alcune cose, ma bisogna imparare a proporre in positivo.

"Non basta vietare i siti pornografici, ma bisogna sapere raccontare in positivo la bellezza e la dignità della sessualità umana; se non vogliamo che i giovani navighino in siti violenti e razzisti, dobbiamo riproporre loro la non-violenza, il senso di fratellanza e il rispetto della diversità tra persone".

Belli sono gli esempi sull'impatto di Internet sulla vita di una coppia: può essere una realtà condivisa che arricchisce entrambi, come può essere una realtà che allontana i coniugi: esattamente come altre realtà quali il lavoro o lo sport.

Scheda
Titolo: Famiglia e Internet
Autori: Paola e Leonardo Boretti
Editore: San Paolo
Prezzo: € 5

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1711 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics