Ancora contro l'ebook di Adobe

Elcomsoft, l'azienda russa sotto processo negli Stati Uniti per avere rivelato le debolezze del sistema di crittografia implementato da Adobe a protezione dei suoi ebooks, non molla e se la prende stavolta con uno dei siti della famosa multinazionale americana.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2002]

E' recentemente apparso su Bugtraq un articolo che evidenzia alcune vulnerabilità del sito attraverso il quale Adobe offre una dimostrazione delle potenzialità del suo Content Server nella gestione degli ebooks e dei relativi "diritti digitali".

Il sito dovrebbe mettere a disposizione alcune copie di un limitato numero di ebooks ed emulare il ciclo prestito/restituzione caratteristico delle biblioteche "fisiche", gestendo la durata dei prestiti, l'indisponibilità dei titoli prestati, e così via.

Peccato che la carente implementazione del sito, che effettua i controlli sulle scelte dell'utente mediante semplici procedure JavaScript, consenta ai visitatori smaliziati di farsi letteralmente beffa del "bibliotecario", prelevando a piacimento titoli non più disponibili, perché già in prestito, e di trattenerli per un periodo praticamente illimitato, ottenendo una licenza temporanea della durata voluta indipendentemente dai limiti programmati da Adobe.

Del resto, nel software a supporto dei servizi offerti dal sito si rileva la medesima poca cura spesa nel realizzare le pagine web: infatti, è evidente che il server non effettua a sua volta controlli sui valori ricevuti e si fida ciecamente della form. Il tutto si traduce in un vero e proprio invito a nozze per chiunque abbia intenzione di mettere a segno un denial of service ai danni degli utenti inesperti. E della stessa Adobe.

Ma c'è un elemento curioso: l'articolo in questione è stato pubblicato dalla moscovita Elcomsoft, una vecchia conoscenza di Adobe. Per Elcomsoft, infatti, lavora Dmitry Sklyarov, l'esperto di crittografia che lo scorso anno fu arrestato in Las vegas dal F.B.I. per avere rivelato, in una conferenza, alcune gravi pecche del sistema di crittografia utilizzato da Adobe a protezione dei suoi ebooks. Dmitry, grazie anche al forte movimento di opinione in suo sostegno sorto spontaneamente in tutto il mondo, è stato prosciolto e, dopo diversi mesi di soggiorno obbligato in California, ha potuto finalmente ricongiungersi alla sua famiglia, in Mosca. Ma la coimputata Elcomsoft, accusata di avere sfruttato commercialmente le scoperte del suo tecnico, dovrà affrontare il processo negli Stati Uniti tra breve.

Non si può certo mettere in dubbio che alla Elcomsoft siano tenaci.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3034 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics