Opera 11 si mette le extension

Il browser norvegese diventa più veloce e supporta gli addon di terze parti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-12-2010]

Opera 11 estensioni tab stacking mouse gesture

Opera software ha rilasciato la versione 11 dell'omonimo browser: più veloce e sicura, guadagna finalmente il supporto alle estensioni.

Opera 11 non mostra, a una prima occhiata, grandi novità nell'interfaccia: durante l'uso dimostra però di essere davvero più veloce della versione precedente.

Tra le funzioni aggiunte merita una citazione Tab stacking, che consente di "impilare" le schede raggruppandole secondo le necessità dell'utente e diminuendo la sensazione di affollamento che spesso si prova guardando la barra delle tab.

Le estensioni colmano finalmente quella che molti consideravano una lacuna del browser norvegese, seppur già ricco di funzioni e espandibile tramite i widget. Gli addon si possono scaricare dal sito dedicato.

Le mouse gesture diventano più semplici e "visuali": tenendo premuto per un paio di secondi il tasto destro appare una guida che indica quali azioni si possono compiere.


Clicca per ingrandire

La barra degli indirizzi, infine, è stata rivista, rendendo più semplice capire se si sta visitando un sito sicuro.

Opera 11 si può scaricare dal sito ufficiale in versione per Windows, Linux e Mac.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Ho dato uno sguardo alla versione portable, ciumbia se è veloce.. ma non fa per me. Se apro la mia cartella dati, seleziono più pagine web assieme, clicco col destro, apri con: -firefox: le apre tutte affiancandole in schede -opera: apre solamente l'ultima.
22-12-2010 21:06

Provate, provate... e vedrete che non tornerete più indietro... :wink:
22-12-2010 16:11

Quasi quasi lo provo. Non abbandonerò mai firefox, ma se è davvero veloce potrei mettere opera come predefinito per aprire le pagine web, e firefox solo per navigtare.
22-12-2010 09:17

questa versione è una bomba: è molto più veloce di firefox 3.6, è più rapida della beta di firefox 4, è più gradevole di chrome, in linux il riconoscimento dei font di base è finalmente a posto. se non fosse per downthemall avrei già abbandonato firefox - a malincuore.
21-12-2010 22:47

Sinceramente non sentivo l'esigenza di grandi cambiamenti, estensioni comprese: adesso vado a casa e lo provo, ma so già che si confermerà il miglior browser presente sul mercato.
21-12-2010 16:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1871 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics