Intel acquisisce il dipartimento wireless di Infineon

Il produttore di chip entra nel mercato degli smartphone sborsando 1,5 miliardi di dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-08-2010]

Intel compra divisione wireless Infineon

Evidentemente Intel non mentiva: quando, poco più di una settimana fa, l'azienda di Santa Clara annunciò l'acquisizione di McAfee, disse anche che l'operazione era tesa tra le altre cose a potenziare il settore wireless.

Ora appare chiaro come Intel non pensasse soltanto la sicurezza delle comunicazioni senza fili, ma desiderasse anche potenziare la propria presenza nel settore per quanto riguarda l'hardware: e così ha concluso l'accordo che le permetterà di acquisire la divisione Wireless Solution Business di Infineon.

Le competenze di cui verrà in possesso permetteranno a Intel di fornire soluzioni complete per la connettività Wi-Fi (dove Intel è già attiva), 3G e 4G (LTE e WiMax) per notebook, netbook, tablet ma anche cellulari e smartphone.

Proprio queste ultime due categorie vedono infatti una massiccia presenza di Infineon (e, fino a oggi, l'assenza di Intel) che fornisce chip per i prodotti di aziende come Samsung, Rim, Nokia e Apple.

Apple, in particolare, si troverà in una situazione interessante: dopo aver deciso di produrre in proprio le Cpu di iPhone e iPad (grazie all'acquisizione di PA Semi e alla collaborazione con Samsung), snobbando un'eventuale collaborazione con Intel anche nel settore della telefonia mobile e preferendo una soluzione Arm, ora vedrà apparire nuovamente all'orizzonte l'immagine del gigante di Santa Clara che produrrà, tramite una controllata, i chip che consentono di connettere iPhone e iPad alle reti cellulari.

È pur vero che Intel ha già fatto sapere che Infineon manterrà la propria indipendenza, ma dalle dichiarazioni d'intenti alla pratica può passare parecchia differenza.

L'operazione di acquisizione deve ancora incassare il via libera degli organismi antitrust e - si prevede - arriverà a compimento nella prima parte del 2011. Dopo i 7,68 miliardi di dollari spesi per comprare McAfee, Intel si prepara quindi a sborsare altri 1,5 miliardi di dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1631 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics