I rivali di UnitedLinux

Le vie del marketing sono infinite e c'è chi, per scelta, decide di fondare un consorzio alternativo invece di sostenere quelli esistenti: Oracle, Dell e Red Hat si sono associate per fornire un'offerta Linux for Business alternativa a UnitedLinux.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2002]

Come per UnitedLinux l'iniziativa ha lo scopo di fornire soluzioni per le aziende a basso costo ed alto livello di assistenza e garanzie, cercando di minare il mercato che oggi come oggi è in maggior parte gestito da sistemi operativi ed applicativi della Microsoft. In questo caso non parliamo di un'iniziativa di partnership, ma già di prodotti che saranno a breve immessi sul mercato e offerti alle aziende.

Le nuove soluzioni saranno basate sui server Dell PowerEdge, sui sistemi storage Dell|EMC e PowerVault, sulla Release 2 del Database Oracle9i, con Real Application Clusters e sul sistema operativo Red Hat Linux Advanced Server. Dell ha inoltre preannunciato nuove configurazioni basate sulla Release 2 del Database Oracle9i e su Red Hat Linux Advanced Server, evidenziando il lavoro teso all'integrazione di Oracle Enterprise Manager con il software di gestione dei sistemi Dell OpenManage. Oracle e Red Hat, d'altro canto, stanno collaborando per apportare migliorie tecnologiche a Red Hat Linux Advanced Server, inoltre hanno dichiarato che forniranno ai clienti un supporto totalmente integrato per i prodotti Oracle che girano su Red Hat Linux Advanced Server.

Sicuramente saranno due offerte simili, quella di UnitedLinux e questa contrapposta, anche se avranno caratteristiche diverse: mentre UnitedLinux pare nascere con l'intenzione di occupare una fascia da ritenere economicamente medio-alta dell'utenza Linux, l'offerta di Red Hat, Dell ed Oracle sembra sarà invece più economica pur restando nelle intenzioni dei costruttori di pari livello qualitativo. Come sempre sarà il mercato a decidere, sicuramente in molti si toglieranno la curiosità di vedere come lavorano questi nuovi sistemi e molti saranno in dubbio su quale scegliere.

Alla fine, l'unica cosa importante resta il fatto che queste valide realtà alternative possano portare l'utenza alla possibilità di scelta ed alla rottura del monopolio che si è creato negli ultimi anni. Come conseguenza la qualità dei servizi dovrebbe aumentare e portare tuttavia con sè una diminuzione dei prezzi: si sa, la concorrenza non è voluta dai costruttori perché arriva sempre qualcuno che rompe i prezzi offrendo quello che prima era più caro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6099 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics