Google accorcia gli indirizzi Web

Goo.gl è un servizio che consente di ridurre a pochi caratteri gli indirizzi troppo lunghi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2009]

Goo.gl Google Ulr Shortener

Google continua a estendere la propria influenza su pressoché ogni aspetto di Internet e ora, dopo il lancio dei server Dns, entra in concorrenza con servizi popolari di Url shortening come TinyUrl e Bit.ly, lanciando Goo.gl.

Si tratta di servizi che permettono di accorciare gli indirizzi Web troppo lunghi convertendoli in un link di pochi caratteri, più semplici da usare all'interno delle email (evitando così che il client spezzi gli Url troppo lunghi) e utili nel comporre messaggi di lunghezza limitata, come i post su Twitter.

Goo.gl non può essere usato tramite interfaccia Web, almeno per il momento: è necessario scaricare l'ultima versione della Google Toolbar, dov'è inclusa una funzione che permette di postare automaticamente i feed su Twitter tramite FeedBurner.

Rispetto ai concorrente, Google promette naturalmente un servizio più veloce, più stabile ma anche più sicuro grazie a una funzione automatica che verifica gli Url da convertire, escludendo quelli che puntano a siti pericolosi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{umby}
pericolosità link corti Leggi tutto
16-12-2009 22:55

E dàlle! Altro attacco alla privacy... Guarda caso, bisogna installare la sua toolbar; guarda caso, filtrerà i link, ma ovviamente sempre per il nostro bene... Hanno trovato la gallina dalle uova d'oro. Si fermeranno mai?
16-12-2009 08:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2042 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics