Un flop l'accordo di solidarietà in Telecom?

Nel caso l'Inps non dovesse autorizzare la mobilità per i lavoratori della Directory assistance di Telecom Italia, potrebbe cadere il contratto di solidarietà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-08-2009]

Ha fatto molto discutere, all'interno e all'esterno di Telecom Italia, il recente accordo sindacale fra l'azienda Telecom e i sindacati del settore per applicare ai lavoratori del 1254 e dei centralini, oltre a quelli dei servizi internazionali e del back-office dell'elenco, che prevede il contratto di solidarietà per 2 anni, con riduzione di orario a carico per l'80% (almeno fino al termine del 2010, poi sarebbe solo il 60%) dell'Inps.

L'accordo, che si basa sul presupposto di una presunta impossibilità dell'azienda a ricollocare questi lavoratori all'interno di aziende del gruppo, potrebbe rivelarsi un flop; addirittura, molto prima della scadenza e nell'arco dei primi sei mesi, Telecom Italia potrebbe chiedere l'uscita da questo accordo.

Mentre per i lavoratori del settore che hanno concordato il trattamento di mobilità volontaria entro la fine del 2009 non ci sarebbero problemi per la loro fuoriuscita, per quanti avevano concordato di uscire nel 2010 non ci sono certezze che l'Inps accetti questo doppio ammortizzatore sociale, cioè prima il contratti di solidarietà e poi la mobilità.

Se dovesse essere prorogato l'accordo sulla mobilità per tutti i lavoratori Telecom considerati in esubero, i primi, cioè i lavoratori del 1254, potrebbero non potere aderire.

In questo caso il contratto di solidarietà si rivelerebbe un tappo che impedisce la vera riduzione del personale e non uno strumento per la gestione degli esuberi. E' tutto in mano all'Inps e al Ministero del Welfare, che dovranno districare la complicata matassa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1631 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics