Windows 10 October Update, nuovo problema: disattiva l'account Administrator

Microsoft ha promesso l'ennesima patch.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-01-2019]

october update administrator

In Windows 10, come nelle precedenti versioni dei sistemi basati su Windows NT, esiste un account predefinito chiamato Administrator che però è disabilitato.

Di norma, gli utenti di Windows 10 usano un account con i privilegi di amministratore e non hanno bisogno di un account Administrator dedicato. Esso può essere attivato in caso di necessità per agire sul sistema: può tornare utile, per esempio, se il normale account con diritti di amministrazione per qualche motivo non funziona.

In questi giorni è però emerso un problema: chi aveva attivato l'account Administrator mentre usava Windows 10 versione 1803, eseguendo l'aggiornamento alla versione 1809 (October 2018 Update), lo troverà nuovamente disattivato.

Ciò accade, a quanto è dato sapere soltanto, se ci sono altri account con diritti amministrativi; il problema è che l'utente non viene informato della disattivazione che si accompagna all'upgrade.

Microsoft ha riconosciuto che questa disattivazione silenziosa può causare problemi in certi scenari (per esempio se si cancella l'account privilegiato senza sapere che Administrator non è più attivo) e ha promesso una patch entro la fine di questo mese.

Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (3942 voti)
Leggi i commenti (10)

Nell'attesa, si può riattivare manualmente l'account agendo su Gestione computer -> Utenti e gruppi locali -> Utenti.

A quel punto, cliccando con il tasto destro su Administrator e scegliendo Proprietà si aprirà una nuova finestra: togliendo il segno di spunta nella casella Account disabilitato e scegliendo Ok l'account verrà riabilitato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Sono anni (da Windows 7 almeno) che uso solo l’account amministratore del sistema operativo al posto di un account amministratore diciamo così “semplice” per evitare continue richieste di autorizzazione all’esecuzione di qualsiasi cosa ad ogni piè sospinto. Sono anni che tale account subisce varie angherie da parte di Microsoft per... Leggi tutto
7-1-2019 15:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1626 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics