L'antivirus silenzioso dei Mac si aggiorna in segreto



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-01-2018]

yara rules

Contrariamente a un mito molto diffuso, i "virus" (più propriamente malware) per Mac esistono: ne abbiamo visto un esempio la settimana scorsa con il caso del malware che spiava gli utenti attraverso le telecamere dei loro Mac.

Ma sono in pochi a sapere che Apple include nei propri Mac un "antivirus" per proteggerli contro alcuni malware particolarmente insidiosi. Questo antivirus esiste dal 2009, si chiama XProtect e si aggiorna senza avvisare l'utente. Apple non pubblica annunci o documentazione in proposito.

Funziona come i comuni antivirus: gestisce un elenco di minacce informatiche conosciute e confronta le loro caratteristiche con quelle di qualunque file scaricato. Se trova una corrispondenza, visualizza un avviso di pericolo. L'elenco di minacce si trova presso System/Library/Core Services/CoreTypes.bundle/Contents/Resources/XProtect.plist.

L'unico controllo che ha a disposizione l'utente è nelle Preferenze di Sistema, dove la voce App Store include un'opzione di installazione degli aggiornamenti di sistema e di sicurezza, che consente di attivare o disattivare gli aggiornamenti di XProtect. Volendo li si può disattivare, ma normalmente non ce n'è motivo ed è altamente sconsigliabile.

Questo "antivirus" di Apple è molto semplice e limitato, e non sostituisce quelli di altre marche ma li complementa: ora che sapete che c'è, non cambia il fatto che vi serve comunque installare un antivirus nel vostro Mac.

Se volete sapere cosa fa e contro cosa vi protegge questo antimalware silenzioso, la società di sicurezza informatica Digita Security ha attivato un servizio online che elenca la cronologia degli aggiornamenti e delle minacce gestite da XProtect: lo trovate presso Digitasecurity.com/xplorer. Lì scoprirete che Apple ha aggiornato XProtect senza dire niente a nessuno molto di recente: il 17 gennaio scorso. L'aggiornamento precedente risale al 30 novembre 2017.

Allo stesso indirizzo trovate anche la possibilità di ricevere una notifica via mail ogni volta che Apple effettua uno di questi aggiornamenti segreti e un'app per approfondire la conoscenza di XProtect.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Che fanno in Apple lo tengono nascosto per evitare che venga sfatato il mito dell'inviolabilità dei MAC? Se è così sono doppiamente falsi e delinquenti e continuano ad abbindolare tutti i loro fanboy... :roll:
27-1-2018 14:54

{Daniele}
Distinguiamo tra Virus e Malware. I virus hanno la caratteristica di diffondersi senza che l'utente lo voglia o che comunque lo sappia. Di virus per Mac non mi risulta ce ne siano. I malware vengono installati dagli utenti, anche se alla sua insaputa.
24-1-2018 07:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1897 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics