Galaxy S8, tutte le indiscrezioni

Il nuovo top di gamma di Samsung saprà riconoscere gli oggetti e avrà uno schermo ''infinito''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-01-2017]

samsung galaxy s8

È grazie alle «fonti bene informate» citate dal Guardian se l'ormai imminente Galaxy S8 non ha più segreti, o quasi.

Il prossimo smartphone di punta dell'offerta di Samsung - di cui abbiamo già parlato in passato - dovrebbe infatti approdare sul mercato il prossimo marzo, ma già ora le caratteristiche chiave sono note.

Stando dunque alle indiscrezioni, il Galaxy S8 sarà disponibile in due versioni: l'una con schermo da 5 pollici e l'altra con schermo da 6 pollici. Entrambe avranno lo schermo arrotondato sugli angoli come il Galaxy S7 Edge.

Inoltre, i bordi superiore e inferiore saranno più piccoli rispetto a quelli che caratterizzano l'attuale generazione di Galaxy S, tanto che non ci sarebbe nemmeno lo spazio per inserirvi il logo di Samsung: lo schermo dominerà davvero la parte anteriore dello smartphone, secondo il paradigma che l'azienda chiama Infinity Display.

Questa riduzione dei bordi costringerà anche a un'altra variazione (sempre rispetto ai modelli attuali): il lettore di impronte digitali verrà spostato sul retro.

La videocamera posteriore sarà simile a quella del Galaxy S7, ma porterà comunque con sé sensibili seppure non eclatanti miglioramenti per quanto riguarda la qualità delle immagini e le prestazioni in caso di scarsa luminosità.

Per quanto riguarda il processore interno, le versioni dotate di un SoC prodotto da Samsung adotteranno un chip nuovo, e sarà uno dei primi a essere realizzati dall'azienda coreana con tecnologia costruttiva a 10 nanometri; quelle dotate di SoC Qualcomm dovrebbero montare il recente Snapdragon 835, realizzato anch'esso a 10 nanometri.

All'interno dello smartphone ci saranno poi 64 Gbyte di memoria espandibili via microSD fino a 256 Gbyte. Non mancherà la porta USB Tipo-C.

Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2560 voti)
Leggi i commenti (43)

Sarà presente inoltre uno scanner per l'iride, simile a quello visto in azione sullo sfortunato Galaxy Note 7: con la scansione dell'iride si potrà non soltanto sbloccare lo smartphone, ma anche venire identificati allo scopo di fare acquisti online.

Un'ulteriore e interessante caratteristica sarà la capacità di riconoscere gli oggetti inquadrati con la videocamera, funzionalità legata alla tecnologia di intelligenza artificiale sviluppata da Samsung e conosciuta con il nome in codice di Bixby.

Si potrà per esempio sfruttare questa possibilità per effettuare ricerche di informazioni sul web a proposito degli oggetti inquadrati.

Bixby dovrebbe fungere da assistente personale in maniera analoga a Siri o Gogole Assistant: a questo proposito non è chiaro se la versione di Android montata sul Galaxy S8 sarà dotata anche dell'assistente di Google o se invece Bixby lo sostituirà completamente.

L'ultima caratteristica citata dal Guardian smentisce le voci che si erano diffuse qualche tempo fa: a quanto pare il Galaxy S8 avrà il jack per le cuffie e non seguirà l'esempio dell'iPhone 7, che invece ha notoriamente scelto di privarsene.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ritiro il mio augurio di un flop che ho fatto qui in quanto per fortuna hanno deciso di mantenere il jack 3,5mm per gli auricolari cosa che, penso, sia gradita a molti e potrebbe essere un "trend" seguito dagli altri produttori (ogni tanto è giusto non imitare Apple, anzi potrebbe essere vantaggioso per i concorrenti) P.s.... Leggi tutto
28-1-2017 18:20

Sicuramente una scelta interessante e positiva quella di ridurre al massimo le cornici cosa che dovrebbe ridurre un pochino le dimensioni del dispositivo a parità di diagonale dello schermo rispetto a quanto oggi disponibile in commercio, positivo anche lo spostamento sul retro del lettore di impronte digitale che, personalmente, ritengo... Leggi tutto
28-1-2017 16:42

{iridato}
Una bellissima trappola profilatrice a cui le masse non resisteranno. Una di quelle sirene delle quali Ulisse aveva paura, tanto da farsi legare all'albero della nave, per poterle sentire ed esserne ammaliato, senza per questo diventarne schiavo. Lettore dell'iride, lettore di impronte, brixby... E poi si parla di privacy, ma... Leggi tutto
27-1-2017 10:52

Ho ancora il Galaxy S5 e credo sara' il mio ultimo Samsung. Mi rifiuto categoricamente di comprare smartphone senza batteria rimovilbile, e questo S8 non fara' eccezione.
27-1-2017 02:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1626 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics