Netflix, scaricare film e serie TV anche sulla scheda SD

È possibile crearsi un vero catalogo personale di contenuti da gustare offline.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-01-2017]

netflix offline sd

Dopo aver concesso la possibilità di scaricare alcuni contenuti per poterli vedere offline, Netflix ha ora deciso di offrire ulteriori opzioni a quanti vogliono potersi godere film e serie televisive anche in assenza di una connessione a Internet.

L'ultimo aggiornamento dell'app Android di Netflix permette infatti di scegliere dove salvare gli spettacoli, consentendo di scaricarli anche su una scheda SD (sparisce quindi la limitazione che obbligava a effettuare il download sulla memoria interna).

In questo modo è teoricamente possibile scaricare molti episodi o molti film su più schede SD, costruendosi così un vasto catalogo di contenuti provenienti da Netflix.

Per evitare tuttavia che gli utenti si dedichino troppo al download e troppo poco allo streaming, Netflix ha deciso di introdurre dei limiti.

Per esempio, ogni account ha a disposizione un numero massimo di download contemporanei, e inoltre il file scaricato è utilizzabile soltanto per un periodo di tempo limitato: chi già pensava di poter usare Netflix un po' come una sorta di The Pirate Bay legale resterà deluso.

Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3609 voti)
Leggi i commenti (17)

Inoltre, i contenuti salvati su scheda SD potranno essere riprodotti soltanto sul dispositivo dal quale sono stati scaricati in origine: il guinzaglio s'è insomma allungato, ma non di molto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Direi che, anche se con un guinzaglio corto, Netflix è comunque il fornitore di contenuti che concede al cliente di più rispetto agli altri. Un piccolo passo verso la restituzione di un minimo di autonomia verso la vacca da mungere che è il cliente, per ora ancora non credo, in futuro... chissà. :roll:
29-1-2017 10:54

{sowerby}
Bei tempi civili quelli in cui si poteva registrare il film su cassetta per rivederselo quante volte si voleva. Addirittura era possibile registrare il film togliendo la pubblicità, grazie ad alcuni segnali inviati dall'emittente e interpretati dal registratore. che andava in pausa e si riavviava da solo. Adesso Netflix... Leggi tutto
27-1-2017 10:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1158 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics