Twitter dice addio al limite dei 140 caratteri

Ma solo per i messaggi diretti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-08-2015]

twitter 140 caratteri messaggi diretti

Tutti sanno che su Twitter i messaggi non possono essere più lunghi di 140 caratteri, e fino a oggi questo limite valeva per tutti: sia per i tweet, pubblici, che per i messaggi diretti scambiati tra gli utenti, che sono invece privati.

Ora però le cose stanno cambiando: il social network ha deciso di alzare il limite imposto ai messaggi diretti portandolo da 140 a 10.000 caratteri; dal punto di vista pratico, è come dire che la lunghezza diventa illimitata.

Si tratta di una mossa sensata: se la brevità dei messaggi pubblici è una delle caratteristiche peculiari di Twitter, che lo distinguono dai concorrenti, imporre gli stessi confini anche ai messaggi privati è sempre stato percepito come un fastidio.

È facile quindi prevedere che la novità sarà apprezzata dagli utenti e soprattutto da quelle aziende che usano i messaggi diretti per fornire assistenza e non saranno più costrette a fare acrobazie per comunicare con testi che devono essere allo stesso tempo brevissimi ma chiari.

Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2196 voti)
Leggi i commenti (15)

Il cambiamento verrà adottato in maniera graduale e sarà completato in poche settimane: chi usa Twitter dal browser non dovrà fare nulla e a un certo punto noterà che il limite dei 140 caratteri è scomparso, mentre chi usa le app per Android e iOS dovrà effettuare un aggiornamento del software.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Finalmente :roll: Uso pochissimo Twitter (per ora) ma è una buoa notizia.
13-8-2015 19:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3665 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics