L'auto con le ruote che generano energia

Sfrutta l'attrito con l'asfalto per produrre corrente elettrica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-07-2015]

nanogenerator rolling tires lead

Ogni volta che si viaggia in auto, e specialmente quando si frena, si perde un certo quantitativo di energia a causa dell'attrito.

Per la precisione, come spiega il professor Xudong Wang della University of Winsconsin-Madison, «L'attrito tra lo pneumatico e il terreno consuma circa il 10% del carburante dell'auto. Questa energia va perduta. Se potessimo convertirla, avremmo un buon miglioramento dell'efficienza».

Partendo da questa considerazione Wang e il suo team hanno sviluppato uno pneumatico nel quale sono integrati degli elettrodi e un nanogeneratore, grazie ai quali viene prodotta una piccola corrente elettrica a causa dell'effetto triboelettrico. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (940 voti)
Leggi i commenti (2)
Quando la sezione dello pneumatico equipaggiata con l'elettrodo entra in contatto con il suolo, l'attrito tra le due superfici crea la carica elettrica.

I primi test, condotti su un'auto giocattolo, hanno dato esito positivo: l'energia raccolta è stata in grado di accendere dei Led; il passo successivo consiste nell'applicare il medesimo principio su scala più grande.

Wang ha spiegato che la quantità di energia raccolta sarà direttamente collegata al peso del veicolo, e anche alla sua velocità, ma in generale stima che si possa migliorare l'efficienza del 10% con un tasso di conversione dell'energia ricavata dall'attrito del 50%.

nanogenerator rolling tires
nanogenerator rolling tires 3

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{utente anonimo}
E' un forum pieno di caproni luddisti che pensano che ogni innovazione voglia sempre riscrivere le leggi della termodinamica.
21-7-2015 22:06

{utente anonimo}
Miiii che ottimismo..... e allora non lamentatevi se la vostra auto non è efficiente....
21-7-2015 16:09

{utente anonimo}
vorrei ricordare che senza attrito, l'auto resterebbe ferma
18-7-2015 17:51

Forse mi sbaglio, ma ho la sensazione che questo tipo di ruote comporti un maggior consumo di carburante.
16-7-2015 16:58

mi pare di avere già letto una notizia del genere qualche settimana fa
16-7-2015 08:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4096 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics