Snowden: la CIA violava le SIM card già dalla fabbricazione

Nuove rivelazioni per il datagate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-02-2015]

edward snowden

Le agenzie spionistiche statunitensi (CIA e NSA) avrebbero rubato i codici delle SIM card telefoniche già dalla fabbrica stessa, in Olanda.

Secondo un documento segreto del 2010, redatto dal Government Communications Headquarters (Gchq) e fornito dall'ex agente NSA Snowden al sito specializzato The Intercept, i servizi britannici insieme ai colleghi dalla NSA americana avrebbero violato i sistemi informatici della Gemalto. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2160 voti)
Leggi i commenti (36)
La multinazionale, con sede in Olanda e presente in 85 Paesi, ogni anno produce due miliardi di SIM card per i grandi operatori di telefonia mobile come AT&T, Verizon, T-Mobile, Sprint e altri 450 operatori nel mondo.

"Pensiamo di avere in mano la loro intera rete", scrivevano gli 007 britannici in uno dei rapporti segreti sull'attività con la quale insinuavano malware nei computer di una decina di impianti della Gemalto in Italia, Germania, Spagna, Russia e Cina. Violati anche le email e gli account Facebook dei dipendenti Gemalto.

Gli agenti segreti inglesi e americani avrebbero così rubato i codici criptati di decine di milioni di persone su smartphone e tablet: tramite questi avrebbero avuto accesso non soltanto ai tabulati relativi a telefonate, messaggi, chat e e-mail, ma anche ai contenuti delle conversazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Se tutto va bene questo mondo fa bum! Poi, se qualcuno sopravvive, c'è la possibilità, sia pure remota, che imparando dagli errori precedenti ne costruisca uno migliore ma non sono ottimista... :?
12-3-2015 08:19

C'è ancora una possibilità. Se tutto va bene, siamo rovinati. :(
12-3-2015 00:11

{bce}
E pensare che lo Stato spende milioni di euro per pagare Telecom e co. per le intercettazioni giudiziarie...
4-3-2015 16:57

{bce}
E pensare che lo Stato spende milioni di euro per pagare Telecom e co. per le intercettazioni giudiziarie...
4-3-2015 16:56

Veramente ciò che dobbiamo pensare, almeno in molti casi, sono già riusciti ad imporcelo. Io mi ritengo abbastanza critico e attento ma, nonostante ciò, a volte mi domando se veramente quello che penso è frutto solo del mio ragionamento e del mio libero arbitrio o se non viene fortemente condizionato da ciò che mi viene passato come... Leggi tutto
28-2-2015 14:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (810 voti)
Maggio 2024
Da MSI la prima scheda madre desktop con memorie CAMM2
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Dentro la sede dei criminali
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics