Google sta uccidendo la SEO?

Google starebbe favorendo i link sponsorizzati a discapito dei siti che hanno ottenuto un buon posizionamento tramite le tecniche tradizionali. Analizziamo la situazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2013]

XL Google SEO AdWords

L’operazione di ottimizzazione del posizionamento dei siti web nei motori di ricerca viene comunemente definita SEO, acronimo di Search Engine Optimization.

Si tratta di un "segmento" del marketing online che, con apposite modifiche al sito stesso e operazioni effettuate in Rete, dovrebbe permettere di migliorare la posizione del proprio sito all'interno dei risultati restituiti dai motori di ricerca, fino a far scalare le prime pagine.

Negli ultimi mesi, e in particolare con gli aggiornamenti Panda e Penguin apportati agli algoritmi di Google per combattere il fenomeno dello spam, molti webmaster ed esperti di SEO hanno iniziato a lamentarsi ritenendo di essere stati colpiti e penalizzati senza alcun motivo apparente.

Affermano infatti di non aver violato le linee guida indicate ai webmaster, eppure sostengono che i siti da loro gestiti ora si trovano in posizioni peggiori rispetto a quelle che avevano prima degli aggiornamenti dell'algoritmo.

SEO   Cerca con Google
I siti ottimizzati vengono dopo quelli sponsorizzati.

Per fare chiarezza sulla questione dobbiamo provare a capire che cosa intenda Google quando parla di operazione di SEO che è possibile effettuare, e per farlo possiamo analizzare il contenuto delle già citate linee guida.

In esse si possono rilevare alcune indicazioni:
1. Si fa riferimento più volte all'importanza che rivestono i contenuti del sito.
2. Si invita a pensare di realizzare le pagine per gli utenti e non per i motori.
3. Si ricorda di evitare i trucchi per aumentare il ranking (scambio e acquisto links, testo nascosto, cloaking e via di seguito), poiché gli aggiornamenti dell'algoritmo penalizzano chi ne fa uso.

Sostanzialmente il motore di ricerca chiede di impegnarsi soprattutto nel fornire contenuti originali agli utenti, senza cercare altre strade.

Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1182 voti)
Leggi i commenti (6)

Considerando i fattori sopra citati e le modifiche effettuate da Google - come il passaggio da 10 a 7 nel numero dei domini visualizzati nei risultati di ricerca per alcuni settori importanti - e soprattutto i continui cambiamenti apportati alla pagina per dare maggiore spazio agli annunci pubblicitari, si evince come diventi sempre più difficile rendere visibile agli utenti il proprio sito utilizzando tecniche non scorrette.

È nato così in molti esperti del settore il sospetto che Google stia inserendo tutte queste novità con il fine di favorire i siti che adoperano la piattaforma a pagamento AdWords, e che poi appaiono tra i link sponsorizzati.

Un altro indizio, fresco di questi giorni, dà ulteriore peso alla "tesi del sospetto": alcuni utenti della versione internazionale del motore, digitando il nome di una nota località (la città australiana di Sydney), hanno visto comparire insieme agli annunci a pagamento alcune foto della località stessa nella parte alta della pagina.

adwords immagini
Con le immagini all'inizio della pagina, i siti ottimizzati con le tecniche di SEO scivolano ancora più in basso.

Tale modifica, ancora in beta e visibile a pochi, fa scivolare automaticamente in basso i siti posizionati con le tecniche di SEO, rendendo di conseguenza più visibili (poiché posti più in alto) e più "cliccabili" gli annunci a pagamento.

Del resto Google opera (quasi) in monopolio: la domanda che ora ci poniamo è se riuscirà nel proprio intento di accumulare sempre più introiti e scoraggiare le aziende ad investire nella SEO.

D'altra parte - come ritengono molti attori di questo settore - il continuo cambiamento per aumentare la visibilità della piattaforma a pagamento potrebbe alla fine provocare una ritorsione che danneggerà proprio Google, dato che gli annunci sono spesso fastidiosi e invadenti.

Non resta che attendere per vedere quale di questi due scenari si realizzerà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Simone Mozzato

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Parlare della tecnica di Google fa dimenticare che una volta esistevano più motori di ricerca ed ancora adesso esistono, dall'agonizzante Yahoo all'imbarazzante Bing passando per il misterioso prodotto di wolfram, alla prezzomolina di ASK fino agli italici ed autarchici nostrani come Istella. Se un webmaster nota questo aspetto con... Leggi tutto
12-6-2013 13:05

@Gladiator "anche perchè certi comportamenti sono più duri da digerire quando sono originati da disillusioni che quando, pur non piacendo, sono chiari fin dall'inizio.." Concordo e QUOTO in pieno :(
8-6-2013 18:17

@PuppinoCbr Anch'io lo spero, anche perchè certi comportamenti sono più duri da digerire quando sono originati da disillusioni che quando, pur non piacendo, sono chiari fin dall'inizio. Nel caso di Google, ripeto, non saprei, forse sono però ancora più vicino alla tua idea.
8-6-2013 18:07

Sinceramente, non posso neanche darti torto. Come dire.. Lo spero?? (!). Forse inizialmente, quando si fa di tutto per un progetto, i sogni spingono un po' oltre, poi il vento rientra in poppa e, si vede, non sei che attratto solo "da quelle". :roll: Leggi tutto
8-6-2013 16:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1925 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics