Firefox 16, con Reader Mode e web app

L'ultima versione supporta le applicazioni realizzate con le tecnologie del web e una speciale modalità di visualizzazione per Android.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-10-2012]

firefox 16 web app reader mode voiceover mac

Firefox 16, le cui caratteristiche principali Mozilla aveva già svelato alla fine di agosto, è ora una realtà.

L'ultima versione del browser del panda rispetta quanto annunciato la scorsa estate, e introduce novità quali il supporto preliminare a VoiceOver su Mac attivo per default e un supporto iniziale alle web app, piccole applicazioni che funzionano tramite browser e utilizzano le tecnologie alla base del web.

Si tratta di un supporto importante perché permette l'utilizzo del Mozilla Marketplace - tuttora aperto soltanto su invito - ossia il negozio online da cui scaricare le web app garantite da Mozilla.

Come è ormai normale a ogni nuova versione, Firefox 16 migliora le prestazioni nell'esecuzione di codice JavaScript; inoltre è ora attivo di default il supporto al formato audio Opus.

Anche l'edizione per Android guadagna alcune novità, tra cui la principale è forse il Reader Mode, una speciale modalità di visualizzazione che riformatta le pagine dei siti eliminando tutti gli orpelli che possono distrarre dalla lettura del testo.

Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12274 voti)
Leggi i commenti (39)

Firefox 16 per computer si può già scaricare dal sito di Mozilla, mentre la versione per Android è disponibile tramite Google Play.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{umby}
Forse la cosa piú apprezzata ai molti, sará il "reader mode". Va bene la pubblicitá dei siti, spesso clicco per dare un contributo o solo per sfizio, ma solo se non é invasiva! Banner che si sovrappongono a quello che vuoi solo leggere, mostruose animazioni, filmati flash che occupano quasi il 25 per... Leggi tutto
10-10-2012 21:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3604 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics