LulzSec cessa le ostilità

Il gruppo di pirati informatici pone fine agli attacchi dopo 50 giorni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2011]

LulzSec si scioglie

Dopo 50 giorni di attacchi, passati a violare i siti di Sony, Nintendo, CIA, FBI e altri, il gruppo di hacker LulzSec ha deciso di fermarsi.

«La nostra crociera programmata di 50 giorni è finita» ha comunicato il gruppo con un comunicato, rilasciando come "regalo d'addio" decine di migliaia di password provenienti da vari siti dedicati ai videogiochi, dalla beta di Battlefield Heroes e dai server di AOL.

In teoria, gli attacchi di LulzSec dovrebbero dunque essere terminati, anche se naturalmente solo il tempo potrà dire se la promessa sarà rispettata.

Ciò che i pirati non hanno spiegato è se il ritiro sia stato davvero programmato 50 giorni fa o se abbia qualcosa a che fare con l'arresto di Ryan Cleary, sospettato di essere il capo di LulzSec.

Quando la notizia si è diffusa il gruppo ha smentito che l'arrestato fosse uno di loro, ma la coincidenza è quantomeno un po' sospetta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Teniamoli d'occhio vorrei capiredi più sul gruppo!! Wikileaks insegna! :old: Leggi tutto
3-7-2011 18:07

BIS!! :D Applausi per loro!
29-6-2011 15:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2336 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 giugno


web metrics