Individuato un sistema solare simile al nostro

Intorno alla stella HD 10180 orbitano almeno cinque pianeti. Si trovano a 127 anni luce da noi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2010]

Sistema solare HD 10180 simile al nostro pianeti

Un sistema solare simile al nostro esiste a 127 anni luce dalla Terra ed è stato scoperto dai ricercatori dell'Università di Ginevra grazie allo spettrografo Harps del telescopio installato dall'Eso (l'Organizzazione Europea per le Ricerche Astronomiche nell'Emisfero Australe) in Cile, a La Silla.

Christophe Lovis, uno dei ricercatori, ha affermato che si tratta del "sistema con il maggior numero di pianeti finora scoperto": intorno alla stella HD 10180 orbitano almeno cinque pianeti, forse addirittura sette.

Ciò rende il sistema appena scoperto simile al nostro per quanto riguarda il numero di pianeti (sette contro otto, da quando Plutone è stato declassato a pianeta nano); cinque dei pianeti identificati hanno masse analoghe a quella di Nettuno (tra le 13 e le 25 masse terrestri) e orbitano intorno alla loro stella con periodi che vanno dai 6 ai 600 giorni, con una distanza da HD 10180 che si situa tra 0,06 e 1,4 volte quella che c'è tra la Terra e il Sole.

Degli altri due pianeti, uno dovrebbe essere simile a Saturno (con una massa pari a 65 masse terrestri), con un'orbita di 2200 giorni; l'altro potrebbe essere il più piccolo esopianeta mai scoperto, con una massa pari a 1,4 volte quella della Terra; la distanza di quest'ultimo dalla stella è molto ridotta, pari al 2% di quella tra la Terra e il Sole, con un periodo di rivoluzione intorno a HD 10180 di soli 1,18 giorni terrestri.

"Questa notevole scoperta" - ha commentato Christophe Lovis - "dimostra che stiamo entrando in una nuova era delle ricerche di esopianeti: lo studio di sistemi planetari complessi e non solo di singoli pianeti".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Non solo ci sarebbe anche i problemi che Einstein con la relatività e il concetto della materia/energia (URL Wikipedia) ... Conviene curvare lo spazio/tempo, ma per ora richiede troppa energia! Ciao Leggi tutto
1-9-2010 19:39

Ecco. Non c'e' bisogno di inventare qualcosa che vada piu' veloce della luce. Inventiamo superman e aggiriamo il problema :P A parte le scemenze, il problema della velocita' non sarebbe proprio l'unico da risolvere. Viaggiando a velocita' prossime a quelle della luce bisognerebbe pure evitare eventuali oggetti che, nello spazio,... Leggi tutto
1-9-2010 00:56

Sono d'accordo :fiore: Voliamo fin là con le ali della fantasia? 8) Ciao Leggi tutto
28-8-2010 20:20

Anche superare la velocità del suono era un teoria possibile all'inizio del 1900, ma pienamente fantascientifica per i mezzi d'allora. Oggi (un secolo dopo) la si supera di 4 o più volte. Questo è un esempio tra milioni. :wink: Comunque il cinema è pieno di personaggi che superano la velocità della luce, uno dei primi è Superman se... Leggi tutto
28-8-2010 20:18

l'unico commento che mi viene da fare di fronte a tale immensità è che meraviglia :fiore: Leggi tutto
27-8-2010 04:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1505 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 giugno


web metrics