iSim, il profilattico per le schede Sim

Motorola lancia la Sim blindata per i bambini. I genitori possono bloccare i numeri indesiderati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2010]

Motorola iSim bambini genitori

Qualcuno l'ha già definita "il profilattico per le schede Sim" ma il nome ufficiale, scelto dall'inventore Motorola, è iSim, che sta per Intelligent Sim.

In pratica è una specie di "custodia" da piegare intorno a una comune scheda Sim per telefoni cellulari.

La parte "intelligente" di tutto ciò è che, una volta rivestita la Sim, è possibile attivare una serie di opzioni tra cui il blocco dei numeri che non si potranno più chiamare da quel telefonino e gli orari in cui il cellulare stesso non dev'essere attivo.

Per fare tutto ciò l'invenzione di Motorola si appoggia al servizio sviluppato dall'azienda norvegse Bipper, che fornisce un'interfaccia basata sul Web tramite la quale è possibile compiere tutte le operazioni.

I destinatari di iSim sono i bambini tra i 6 e i 10 anni e i loro apprensivi genitori: infilando una iSim attorno alla Sim del cellulare dei figli, i genitori saranno in grado di controllare quando e chi questi potranno chiamare.

Il limite d'età (10 anni) indicato da Motorola ha una sua semplice motivazione: per aggirare i blocchi non ci vuole molto, ma basta estrarre la scheda e rimuovere iSim.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

ma se io a 10 anni imparavo ad accendere e usare di base un pc e montavo da me un videoregistratore (ben più pallosi di quelli di oggi meno male che ora si auto-programmano quasi tutti.. anche se ormai son utti dvd :D scusate l'ot) e come me molti altri coetanei miei perchè io non sono certo un genio anzi, volete che un diecenne di oggi... Leggi tutto
21-4-2010 18:58

:lol: :lol: :lol: :lol: Sottilmente arguta... Bravo! Leggi tutto
21-4-2010 16:31

Sei crudele.. se si mettessero il profilattico soffocherebbero!! \:D/ Leggi tutto
21-4-2010 15:33

Secondo me il profilattico dovrebbero metterlo a quelle persone che danno un cellulare ad un figlio da 6 a 10 anni. :lol: Ma un profilattico permanente, così non si moltiplicano...
21-4-2010 13:52

Bello. Come dire, insomma, che se il bambino non ha proprio il quoziente d'intelligenza di un scimpanze, puo' rimuovere il profilattico, telefonare a chi gli pare, rimetterlo senza lasciare traccia. Ma non era meglio inserire i blocchi nel telefono?
21-4-2010 12:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1711 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics