La videocamera che filma in 3D

Dal paese del Sol Levante arriva Minoru, una webcam che sdoppia gli obiettivi e registra in tre dimensioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-01-2009]

min

I vecchi fotografi certamente ricorderanno quegli aggeggi in uso negli anni '80, che ricreavano l'illusione delle visione stereoscopica con la proiezione di diapositive su di uno schermo alluminato attraverso un polarizzatore diviso in due metà diversamente orientate; ovviamente, per ottenere l'effetto occorreva anche inforcare occhiali con lenti polarizzate ma incrociate rispetto all'immagine restituita dallo schermo.

Altra illusoria visione stereo si poteva ottenenre con i famosi occhialini con le lenti rosse e verdi (o blu) per osservare proiezioni e disegni bidimensionali recanti righe o dominanti del medesimo colore; insomma, un'impressione di stereotipia derivante dalla visione più o meno diversa che ognuno degli occhi riceveva della medesima immagine.

Ancora più indietro nel tempo, i visori strereoscopici di inizio '900 presentevano le medesime fotografie, ma riprese da angolazioni leggermente diverse per dare il senso di un'illusoria profondità. Vecchio procedimento quindi quello presentato dalla giapponese Novo, recentemente assunto agli onori della cronaca tecnologica con il nome commerciale di Minoru.

La tecnica dell'anaglifo era correntemente utilizzata già ai tempi dei fratelli Lumière; ma la webcam Minoru stavolta possiede un paio di possibilità in più. Infatti può essere connessa a una porta Usb del Pc, il che velocizza le operazioni di ripresa; le due ottiche consentono sia riprese contemporanee ma separate, per esempio una grandangolare e un primo piano, sia riprese con la medesima ottica ma sfalsate di quel tanto da consentire la visione stereo con gli appositi occhiali.

Il giocattolino (non sembra infatti trattarsi di una cosa seria, almeno allo stato delle cose) è ordinabile sul sito di Novo a un prezzo di 79,95 euro. Seguendo le indicazioni del mercato, Minoru è garantita compatibile con Skype, Windows Live Messenger e altri software similari; già annunciata la presentazione di ulteriori modelli nel corso dell'anno.

Per altro, la ripresa stereo è già possibile da tempo e senza ricorrere ad apparecchi dedicati; basta disporre di due webcam identiche e di un software del tipo di HeavyMath Cam 3D, giusto per trascorrere in casa un pomeriggio noioso e pieno di pioggia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

E va bè...ma le novità attirano sempre la gente, anche se molto spesso sono inutili! :wink:
4-1-2009 16:33

Interessante coem idea, il design, ecc. ecc. Ma a quanti servirà / lo useranno? Già tanti che conosco che hanno la webcam, l'hanno comprata, usata qualche volta e ora passata la novità la tengono lì, spenta, sopr ail monitor del PC. E per quelli che invece la usano (ad es. per videochiamate) non basta e avanza una webcam normale... Leggi tutto
4-1-2009 10:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2540 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 giugno


web metrics