Le Tlc italiane verso l'oligopolio

Wind sarebbe pronta a fagocitare Atlanet ed Edisontel mentre Telecom Italia a fare il pieno di Adsl e Wi-Fi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2003]

L'Unione Europa ha auspicato che nel mercato delle connessioni a banda larga si diffonda la concorrenza e che i singoli governi nazionali la favoriscano. Paradossalmente tutti i protagonisti del mercato delle Tlc italiane hanno dichiarato di essere d'accordo con questo pronunciamento.

Tronchetti Provera ha però aggiunto che comunque la competizione avverrà tra pochi operatori e che per i piccoli non ci sarà molto spazio, se non nelle nicchie del mercato (...quali?).

Non per niente nel 2003 Telecom Italia prevede di raddoppiare il numero delle sue Adsl "Alice" (e questo anche grazie alla sua offerta di Internet via satellite) dove manca la copertura, arrivando ad un milione e quattrocentomila collegamenti broadband (e non dimentichiamo anche la gratuità del canone per i primi 8 mesi).

Inoltre Telecom Italia ha già lanciato in grande stile la sua presenza nel Wi-Fi acquisendo la prima società ad operare in questo settore che aveva aperto Wlan a Fiumicino, Malpensa e in grandi alberghi: la Megabeam.

Se Telecom Italia si allarga, Fastweb invece già alla fine dello scorso anno ha annunciato di non voler ampliare la sua rete a fibre ottiche oltre il perimetro delle nove grandi città dove è già presente: la crisi dei mercati e l'uscita di un partner finanziario come l'Aem di Milano fanno mancare ossigeno all'unica vera alternativa in termini di rete a Telecom Italia.

Wind invece allargherà la sua presenza ed il numero dei suoi clienti, grazie alla crisi Fiat: oggi la casa automobilistica torinese controlla l'Atlanet (che gestisce il traffico telefonico Fiat e ha un buon numero di collegamenti in fibra ottica) e la Edisontel (che ha una rispettabile presenza nella clientela business).

Il Governo potrebbe spingere Wind all'acquisizione di queste due compagnie telefoniche: un aiuto indiretto alla Fiat che deve concentrarsi solo sull'automobile.

Sia Wind che Tiscali (quest'ultima oggi come oggi va meglio in Europa che in Italia), potrebbero giovarsi di un buon taglio delle tariffe di interconnessione con la rete Telecom Italia che l'Authority per le Comunicazioni dovrebbe approvare tra non molto.

Telecom Italia, Wind, Tiscali; e sulle grandi città Fastweb: il mercato italiano delle Tlc dovrebbe essere ormai questo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Pier Luigi Tolardo
Grazie anche a te Dino Leggi tutto
18-2-2003 10:29

DINO
LE TLC Leggi tutto
17-2-2003 15:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2211 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics