La Grecia bandisce Street View

In Grecia il servizio resterà sospeso almeno finché Google non fornirà garanzie sulla privacy dei soggetti. Il Garante inglese, invece, approva Street View: "non si può tornare indietro".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2009]

Grecia bandisce Street View privacy

Non è solo il Regno Unito a preoccuparsi per la violazione della privacy che Street View porterebbe con sé: la Grecia ha deciso di bandire il servizio di Google dalle proprie strade.

L'autorità greca per la protezione dei dati personali ha vietato all'azienda di Mountain View di scattare ulteriori fotografie e preteso di conoscere le politiche di conservazione dei dati.

La Grecia vuole sapere per quanto tempo Google intenda conservare le immagini e che cosa stia facendo per informare i soggetti che potrebbero venire ripresi circa i loro diritti.

Per lo stesso motivo un servizio analogo a Street View, ma gestito dal provider locale Kapou, è stato sospeso: finora aveva scattato fotografie delle strade di Atene, Salonicco a Larissa.

Se la Grecia si preoccupa, il Garante per i dati personali del Regno Unito (l'Ico - Information Commissioner's Office) approva l'esistenza di Street View, ritenendo che non rappresenti una violazione della privacy.

"In un mondo in cui la gente usa Twitter, Facebook e i blog è importante prendere un approccio pragmatico verso Street View e la relativamente limitata intrusione sulla privacy che questo potrebbe causare" ha spiegato David Evans, senior manager della divisione Data Protection Practice dell'Ico.

Dopotutto, i passanti vengono ripresi dai telegiornali e i tifosi allo stadio ma nessuno richiede che i volti vengano offuscati come invece fa Google; chiunque può poi scattare fotografie in strada ai passanti senza violare la legge.

In più, l'utilizzo massiccio dei social network dà una prospettiva nuova all'intera questione della privacy. Bisogna adeguarsi alle nuove tecnologie: "Non è nel pubblico interesse portare l'orologio indietro" conclude Evans.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4227 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics