Programmazione, virus e net-art (2)

Digital Boheme



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-04-2002]

Nel considerare il codice sorgente letteratura, dipingo i virus come delle "poesie maledette", giambi rivolti contro chi vende la rete come un posto sicuro e borghese. Il dominio digitale è regolato da rapporti di forza e leggi "fisiche" differenti dal dominio naturale: realizza un chaos - scomodo perché insolito, fertile - nel quale navigare; in esso i virus sono delle composizioni spontanee, liriche nel causare l'imperfezione di macchine "fatte per funzionare" e nel rappresentare la ribellione dei nostri servi digitali.

Potrebbe sembrare che il lirismo di cui si parla sia apprezzabile solo grazie a cognizioni tecniche specifiche, ma non è così; uno dei tentativi dell'esposizione I Love You sui virus software che si terrà nel Museo delle Arti Applicate di Francoforte è proprio questo: esplorare aspetti troppo spesso trascurati di una "boheme digitale" che è riuscita a dare un corpo più organico alla rete nella quale ci muoviamo oggi, elaborando in essa nuove modalità di circolazione delle informazioni ed una vera e propria estetica della quale la cosiddetta net-art ha spesso saputo permearsi.

Il chaos:

"The last possible deed is that which defines perception itself, an invisible golden cord that connects us: illegal dancing in the courthouse corridors. If I were to kiss you here they'd call it an act of terrorism--so let's take our pistols to bed & wake up the city at midnight like drunken bandits celebrating with a fusillade, the message of the taste of chaos." Hakim Bey

Ora digita :(){ :|:& };: in un qualsiasi terminale Unix.

Questo articolo CONTINUA...

1 - Preludio
2 - Digital Boheme
3 - Anticorpi della Rete
4 - Rhizography

Copyleft 2002 jaromil
Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free Documentation License, Version 1.1 or any later version published by the Free Software Foundation; with all Sections being Invariant. Permission is granted to make and distribute verbatim copies of this document page provided this permission notice are preserved on all copies.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3413 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 giugno


web metrics