Il meglio del forum Motori di Ricerca

Google riconosce la lingua di ricerca "principale". PageRank: perché il mio sito non ha un posizionamento stabile? Motori di ricerca eco-compatibili. Segnalare il proprio sito ai motori di ricerca.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2009]

Google riconosce la lingua di ricerca "principale"
Che si acceda al dominio italiano o a quello internazionale, le serp di Google vengono indicizzate in base al nostro Paese di provenienza e solo successivamente si passa ai link in altre lingue.

PageRank: perché il mio sito non ha un posizionamento stabile?
Se il PageRank del nostro sito è estremamente variabile - facendoci passare dalle vette a posizioni pressoché invisibili - spesso si tratta "solo" di sistemare contenuto e codice per ottenere risultati decisamente migliori.

Motori di ricerca eco-compatibili
La scelta di uno sfondo nero per Google o per motori analoghi (spesso basati su di esso, ma non solo) sembra permettere un certo risparmio energetico. Anche se non è ancora quantificabile l'effettivo risultato di una scelta di tal genere, è indubbio il messaggio di attenzione all'ambiente che a esso si accompagna. A volte la scelta di uno sfondo non è solo una questione di stile.

Segnalare il proprio sito ai motori di ricerca
Alcuni pratici consigli per segnalare il proprio sito ai vari motori di ricerca, da Google a Virgilio, e non solo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1377 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics