Il meglio del forum Windows XP

La maledizione dei 34 minuti. Creare il disco di ripristino per Windows XP. Modificare il layout delle icone sul desktop. Differenziare le cartelle. Problema con un font. Quando la calcolatrice di Windows si dà alla macchia. Il bizzarro comportamento di Windows Installer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-07-2008]

La maledizione dei 34 minuti
Può capitare che l'installazione di Windows XP si blocchi a trentaquattro minuti dalla fine: durante il rilevamento delle periferiche lo schermo diventa nero, lasciando un singolo cursore tristemente lampeggiante e l'ignaro utente con la bocca aperta.

Creare il disco di ripristino per Windows XP
Consigli pratici per creare un disco di ripristino per Windows XP o un'immagine del sistema operativo, anche se non si è in possesso del Cd di installazione originale (licenze permettendo).

Modificare il layout delle icone sul desktop
Fissare definitivamente la disposizione delle icone sul desktop, mediante l'utilizzo di eseguibili studiati ad hoc oppure intervenendo manualmente sulle chiavi di registro interessate.

Differenziare le cartelle
Un grosso archivio di pagine web salvate come file Html può rappresentare un problema nel momento in cui si tenta di riorganizzare i contenuti delle cartelle e file per accedervi più agevolmente.

Problema con un font
Come e dove installare esattamente i file font, per far sì che tutti i caratteri vengano visualizzati correttamente dalle varie applicazioni.

Quando la calcolatrice di Windows si dà alla macchia
Fra gli accessori e le utilità dei componenti di Windows ce ne sono alcuni che spesso e volentieri vengono dati per scontati, ma in loro assenza se ne sente fortemente la mancanza: uno di questi è la calcolatrice.

Il bizzarro comportamento di Windows Installer
A volte Windows Installer si attiva da solo, senza alcun motivo valido. L'unica soluzione efficace e risolutiva è scaricarlo e reinstallarlo ex novo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1711 voti)
Maggio 2024
Da MSI la prima scheda madre desktop con memorie CAMM2
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Dentro la sede dei criminali
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics